Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Quale può essere oggi la presenza di Petrarca? Autore canonico e fondatore dell’umanesimo, ha creato un linguaggio capace di esprimere oscillazioni e tensioni dell’animo con equilibrio e musicalità, influenzando la poesia europea per secoli. Eppure, a differenza di Dante, sembra sempre più allontanarsi da noi, nonostante il fitto e agguerrito lavoro di studiosi e critici: dal nostro orizzonte, da quello della scuola e dei lettori comuni, sembra sempre più difficile e distante la luce della sua poesia. I saggi di questo libro esplorano ciò che del Canzoniere appare oggi dimenticato: la qualità del suo ruotare intorno a qualcosa di inafferrabile, del suo inseguire l’alterità della bellezza. Qualcosa del tutto inconcepibile per la presente cultura di massa, per l’erotismo estetico della comunicazione contemporanea. Forse potrebbe essere utile affacciarsi su questo così lontano antidoto morale ed esistenziale.
Titolo e contributi: Petrarca, la bellezza dimenticata / Giulio Ferroni
Pubblicazione: Roma : Inschibboleth, 2025
Descrizione fisica: 146 p. ; 21 cm
EAN: 9788855293624
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
TREVIGLIO | LETTERATURA ITALIANA PET | TRV-174887 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag