"Gran segreto è la vita"
0 0 0
Materiale linguistico moderno

"Gran segreto è la vita"

Abstract: L'Accademia delle Scienze, nel commemorare Alessandro Manzoni, ha evocato la sua eredità ma anche, e soprattutto, esaminato la compagine delle sue opere e interrogato le biblioteche che fanno del suo romanzo il ritratto, perplesso, della nostra identità, come scrisse nel 1973 Italo Calvino: «Insomma, il romanzo dei due illetterati è un libro che contiene in sé una pluralità di biblioteche; a ben vedere è tutto il romanzo che si situa dentro una biblioteca, quella che contiene il "dilavato e graffiato autografo" dell'anonimo secentesco autore della storia milanese. Così come tutto il romanzo culmina nella fondazione della Biblioteca Ambrosiana, a coronare il centro ideale del libro, la vita di Federigo Borromeo». Non è solo la storia milanese del secolo XVII che vi è rappresentata, ma i tratti essenziali della crisi della coscienza europea moderna.


Titolo e contributi: "Gran segreto è la vita" : il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni / a cura di Carlo Ossola

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2024

Descrizione fisica: 264 p. ; 22 cm

EAN: 9788815391254

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Curatore [Editor])

Soggetti:

Classi: 853.7 NARRATIVA ITALIANA, 1814-1859 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2025
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
TREVIGLIO LETTERATURA ITALIANA MANZONI ALESSANDRO TRV-174255 In prestito 10/04/2025
NEMBRO 853.7 MAN NEM-107950 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.