A tu per tu con la Commedia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Patota, Giuseppe

A tu per tu con la Commedia

Abstract: «Capire la Divina Commedia è difficile. Della lingua in cui la scrisse, diventata la nostra soprattutto grazie a lui, Dante sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell’umano, sia verso il basso sia verso l’alto, e non è facile seguirlo in questo vertiginoso saliscendi. Poi ci sono i contenuti. Teologia e interpretazione dei testi sacri, filosofia, logica, morale, politica, diritto, letteratura e storia antica, scienza dei numeri e delle misure, musica, ottica, medicina, arte della guerra e della navigazione: non c’è aspetto della cultura antica e medievale di cui Dante non abbia appropriatamente detto qualcosa, nel suo enciclopedico poema. Infine, ci sono i personaggi che popolano l’oltremondo che il Poeta ha costruito. Tralasciando quelli appartenenti al mito o alla storia, e limitandoci a quelli che hanno popolato la cronaca dei tempi di Dante e di quelli di poco precedenti, l’unico motivo per cui continuiamo ad avere memoria dei nomi di Ciacco, Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti o Ugolino della Gherardesca è dato dal fatto che i versi scritti da Dante li hanno resi figure immortali: se quei versi non fossero stati scritti, i loro nomi sonnecchierebbero in qualche documento d’archivio o in qualche cronaca medievale. Sì: capire la Commedia è veramente difficile. Per questo ho scelto i versi più significativi, curiosi o sorprendenti dei cento canti di cui si compone e li ho distribuiti in 114 presentazioni (per qualche canto ho avuto bisogno di qualche presentazione in più). Ho cercato di spiegare quei versi parola per parola, senza dare niente per scontato, collegando i fatti con gli antefatti. In questo modo, leggendoli canto dopo canto, farete lo stesso viaggio che ha fatto Dante: questo, almeno, è quello che spero.»


Titolo e contributi: A tu per tu con la Commedia / Giuseppe Patota

Pubblicazione: Bari ; Roma : Laterza, 2025

Descrizione fisica: IX, 347 p. : ill. ; 21 cm

EAN: 9788858156537

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 851.1 POESIA ITALIANA, ORIGINI-1375 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2025
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 8 copie, di cui 6 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
DALMINE CRITICA E SAGGI 851.1 ALI DAL-150658 In prestito 26/07/2025
SELVINO 851.1 ALI SEL-30818 In prestito 18/07/2025
ALBINO 851.1 ALI ALB-164378 In prestito 21/07/2025
CLUSONE 851.1 ALI CLU-113595 In prestito 11/08/2025
BONATE SOTTO 851.1 ALI BNT-44509 In prestito 11/08/2025
VERDELLO 851.1 ALI VRL-61013 Su scaffale Prestabile
PALAZZAGO 851.1 ALI PLZ-18687 Su scaffale Prestabile
ARZAGO D'ADDA 851.1 ALI ARZ-15223 In prestito 04/08/2025
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.