Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: L'impatto tra il vecchio e il nuovo mondo crea nuove conoscenze, interazioni di svariata natura e differente portata in ogni attività economica dei principali centri europei. Con la scoperta dell'America, una terra florida considerata l'Eldorado, si accentua il contatto con 'l'altro', talvolta 'ingenuo' e 'primitivo', ma anche 'infedele' e 'nemico'. Anche i Gonzaga, che già da oltre un secolo avevano contatti con l'Asia e con l'Africa, si aggiornano sulla conoscenza del continente americano e il gusto dell'esotico entra prepotentemente nella collezione di Palazzo Ducale con la ricerca di nuovi materiali e nuove tecniche artistiche. Nei giardini gonzagheschi compaiono piante e animali esotici. Si discutono acquisizioni botaniche e zoologiche; inedite conoscenze di medicina e farmacologia fanno il loro ingresso nella corte, mentre si ammirano nuove tecniche artigianali apprese attraverso il ricco carteggio raccolto nelle Banche Dati Gonzaga.
Titolo e contributi: I Gonzaga tra Oriente e Occidente : viaggi, scoperte geografiche e meraviglie esotiche / a cura di Andrea Canova, Daniela Sogliani
Pubblicazione: Roma : Edizioni di storia e letteratura ; [Mantova] : Fondazione Palazzo Te, 2022
Descrizione fisica: X, 176 p. : ill. ; 24 cm
EAN: 9788893596695
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CLUSONE | 945.28 GON | CLU-110974 | In prestito | 29/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag