Storia illustrata del movimento operaio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pratolongo, Giorgio

Storia illustrata del movimento operaio

Abstract: Fu agli albori della rivoluzione industriale che, sospinti a concentrarsi nelle grandi città da una feroce campagna di espropriazione dei suoli pubblici (le famigerate «recinzioni»), un numero enorme e da allora sempre crescente di uomini e di donne si scoprì «massa»: per i padroni dei nuovi impianti, nient'altro che forza lavoro da utilizzare a basso costo. Costretti a condizioni di vita insostenibili e resi praticamente schiavi delle macchine, gli operai iniziarono immediatamente a organizzarsi per «cambiare lo stato di cose presente». Nasce così la storia del movimento operaio: una secolare epopea di lotta, cultura, politica e azione concreta che, grazie alla matita di Giorgio Pratolongo, rivive su pagine capaci di abbracciare le prime organizzazioni sindacali, l'affermazione del marxismo, le grandi rivolte, dalla Comune di Parigi fino alla Rivoluzione d'Ottobre, le vittorie epocali ma anche le cocenti - eppure mai definitive - sconfitte di chi ha lottato e continua a lottare per la giustizia sociale, l'uguaglianza e la libertà.


Titolo e contributi: Storia illustrata del movimento operaio / Giorgio Pratolongo

Pubblicazione: Roma : Red star press, 2022

Descrizione fisica: 131 p. : ill. ; 20 cm

EAN: 9788867183425

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Tutte le strade ; 56

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 331.809 SINDACATI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Storia, geografia, persone. (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
RANICA 331.809 PRA RAN-66297 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.