La casa delle donne
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hosain, Attia

La casa delle donne

Abstract: India, 1933. Il fumo dell'incenso disegna spirali in aria. La quiete della biblioteca rinfranca lo spirito di Laila, intenta a sfogliare una preziosa edizione di Alexandre Dumas appena arrivata dalla Francia. In famiglia tutti la considerano eccentrica, perché preferisce il fruscio delle pagine alla compagnia chiassosa delle zie. L'unico che la capisce è il nonno, grande amante della letteratura occidentale. A Laila, però, quel ruolo non dispiace, perché le permette di vivere incredibili avventure insieme alle sue eroine di carta. Non sa ancora che la sfida più grande è all'orizzonte. Mentre le sue cugine sono spose felici e madri, lei non riesce ad accontentarsi di una simile prospettiva, ma desidera continuare a imparare. Grazie all'appoggio dello zio, si iscrive all'università, studia e ascolta gli animati dibattiti dei suoi compagni, che si interrogano sul futuro. E le basta un bacio per innamorarsi di Ameer, un uomo dolce e intelligente, che però appartiene a una casta inferiore. Per la sua famiglia il loro amore è inaccettabile. Ma a Laila non è mai importato dell'opinione altrui. Vuole decidere del proprio destino, perché questo le hanno insegnato i libri. Ed è pronta a mettere a repentaglio tutto, compresi i suoi privilegi, per essere libera. Attia Hosain ha un posto speciale nel cuore del pubblico anglosassone perché per anni è stata il volto di un celebre programma della BBC. Il suo esordio, "La casa delle donne", pubblicato in prima edizione nel 1961, è stato riscoperto solo recentemente e riconosciuto come un piccolo tesoro della letteratura. Perché la storia di Laila è un bellissimo esempio di autodeterminazione femminile, calato nel mondo affascinante dell'Oriente.


Titolo e contributi: La casa delle donne / Attia Hosain ; traduzione di Valeria Bastia

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2022

Descrizione fisica: 335 p. ; 22 cm

EAN: 9788811004400

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: Racconti e romanzi brevi (raccolte) <genere fiction> (0) 823.914 NARRATIVA INGLESE, 1945-1999 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 24 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
BOTTANUCO 823.914 HOS BOT-28064 Su scaffale Prestabile
CALVENZANO 823.914 HOS CLV-16693 Su scaffale Prestabile
PONTERANICA HOS A PNR-62961 Su scaffale Prestabile
VERDELLO 823.914 HOS VRL-58218 Su scaffale Prestabile
ALBANO SANT'ALESSANDRO 823.9 HOS ASA-49892 Su scaffale Prestabile
CLUSONE 823.9 HOS CLU-110172 Su scaffale Prestabile
VILMINORE DI SCALVE 823.914 HOS VLR-16660 Su scaffale Prestabile
TORRE BOLDONE 823.9 HOS TBL-74098 Su scaffale Prestabile
CANONICA D'ADDA 823.914 HOS CAN-24801 Su scaffale Prestabile
ZOGNO 823.9 HOS ZOG-55237 Su scaffale Prestabile
CASTIONE DELLA PRESOLANA 823.9 HOS CSA-42193 Su scaffale Prestabile
SAN GIOVANNI BIANCO 823.914 HOS SGI-26481 Su scaffale Prestabile
ZANICA 823.914 HOS ZNC-111187 Su scaffale Prestabile
CHIUDUNO 823.914 HOS CHD-35988 Su scaffale Prestabile
VILLONGO 823.914 HOS VIL-64049 Su scaffale Prestabile
PREMOLO 823.914 HOS PRM-22803 Su scaffale Prestabile
SEDRINA HOS A SED-24698 Su scaffale Prestabile
VALBONDIONE 823.914 HOS VAL-11165 Su scaffale Prestabile
TAVERNOLA BERGAMASCA 823.914 HOS TAV-10664 Su scaffale Prestabile
ORIO AL SERIO "GIULIA GABRIELI" 823.914 HOS ORI-33715 Su scaffale Prestabile
PARRE 823.914 HOS PAR-19918 Su scaffale Prestabile
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" HOS A PSP-92531 Su scaffale Prestabile
SAN PAOLO D'ARGON 823.914 HOS SPA-30544 Su scaffale Prestabile
LEVATE 823.9 HOS LEV-35294 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.