Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Malgrado l'importante ruolo ecosistemico che svolgono nell'impollinazione e nella degradazione della sostanza organica, nell'immaginario comune gli insetti sono di solito considerati animali repellenti, parassiti e dannosi. Eppure il loro studio ha favorito una comprensione più profonda della natura e ha portato a scoperte dalle importanti ricadute sul progresso dell'umanità. "Entomania" racconta dieci biografie di scienziati che, spesso lottando contro il pregiudizio e il senso comune, hanno dedicato la loro vita al mondo degli insetti: da Giovanni Battista Grassi, che scoprì il ruolo vettore delle zanzare nella trasmissione della malaria, a Thomas Hunt Morgan, che individuò la posizione dei geni sui cromosomi; da Rachel Carson, che per prima denunciò i danni dei DDT sull'ambiente, a Karl von Frisch, che svelò lo straordinario linguaggio simbolico delle api e decodificò la loro "danza". Ogni capitolo si sofferma sul lavoro di un grande scienziato e diventa l'occasione per parlare di un aspetto della vita degli insetti (la riproduzione, l'anatomia, la comunicazione, l'evoluzione), svelando così i loro affascinanti segreti e spalancando le porte alla loro definitiva rivalutazione.
Titolo e contributi: Entomania : storie di uomini, insetti e progresso scientifico / Nicola Anaclerio ; a cura di Lucio Biancatelli
Pubblicazione: Roma : Orme, 2022
Descrizione fisica: 141 p. : ill. ; 21 cm
EAN: 9788867101641
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
SERIATE | 595.7 ANA | SER-141037 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag