Germogli della terra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hamsun, Knut

Germogli della terra

Abstract: "I nemici della sostenibilità in Germogli della terra sono le imprese minerarie (straniere) che non sentono alcuna responsabilità nei confronti del territorio in cui si stabiliscono, lo sfruttano finché c'è qualcosa da afferrare e poi abbandonano i luoghi e i loro abitanti lasciando dietro di sé carcasse di macchinari e paesi fantasma in cui avevano creato un'effimera economia. Non è di investitori e di soldi che ha bisogno il paese - sostiene il personaggio di Geissler, che può essere considerato l'ideologo del romanzo - ma di uomini come Isak, che sanno usare l'aratro e andare lenti, camminare al ritmo della vita. E se al tempo del Nobel il romanzo fu premiato per la proposta di un epos del lavoro unificante (il lavoro agricolo solidale in opposizione all'alienazione di quello operaio), oggi - a un secolo di distanza - è possibile leggerlo con gli occhi di chi ha assistito al disastro dovuto allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali in nome del capitale" (dalla prefazione di Sara Culeddu). La scelta del luogo, la richiesta di una compagna per condividere le fatiche, la costruzione di una capanna, poi di una casa, poi di una stalla per gli animali da allevamento. Le semine, i raccolti, la siccità, il freddo. Il paese più vicino a una giornata di cammino. E a poco a poco, con gli anni, Sellanraa si popola. Qualcuno vorrebbe fare i soldi con le miniere, qualcuno tenterà l'avventura nelle città, ma Isak e suo figlio Sivert continueranno a passare l'aratro e l'erpice e a seminare: «Il bosco e la montagna li guardano, ogni cosa è sublime e potente, tutto ha un senso e uno scopo». In questa epopea quotidiana del colono nelle terre selvagge, Hamsun racconta il sentimento della vita contadina con uno stile particolarissimo che alterna scrittura minuziosa ed ellittica. E lo fa attraverso personaggi indimenticabili. Traduzione di Sara Culeddu


Titolo e contributi: Germogli della terra / Knut Hamsun ; a cura di Sara Culeddu

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021

Descrizione fisica: X, 422 p. ; 21 cm

EAN: 9788806248970

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Letture Einaudi ; 97

Nomi: (Curatore [Editor]) (Autore)

Soggetti:

Classi: Drammatico <genere fiction> (0) Politico sociale <genere fiction> (0) Narrativa classica <genere fiction> (0) 839.82372 NARRATIVA NORVEGESE. 1900-1945 (14) Classici contemporanei <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
CALCIO 839.82372 HAM CLC-17154 Su scaffale Prestabile
ZOGNO 839.8 HAM ZOG-54309 Su scaffale Prestabile
NEMBRO 839.82372 HAM NEM-101475 Su scaffale Prestabile
VILLONGO 839.82372 HAM VIL-64035 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.