Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: La Finlandia, agli inizi del Novecento, è ancora sotto il giogo dell'Impero russo. Nelle campagne regnano fame e miseria. In fuga dalla povertà e dalle persecuzioni della polizia zarista, i tre fratelli Koski abbandonano la nativa Suomi per approdare negli Stati Uniti. Li accolgono un fiume imponente, il Columbia, con i salmoni reali che risalgono copiosi la corrente, e boschi grandiosi, con alberi di dimensioni mai viste, miniera inesauribile per l'industria del legname. È un paesaggio selvaggio e primordiale, che richiama l'uomo con la sua promessa di ricchezza e al contempo lo respinge: i Koski imparano in fretta come sia crudele il mondo dei boscaioli, avido lo sfruttamento, malsicuro il lavoro. E mentre gli uomini si arrampicano sui tronchi ad altezze vertiginose, forti come rocce e agili come ballerini, le donne pregano ogni giorno di vederli tornare a casa sani e salvi. Ma non tutte. Aino, che ha conosciuto gli ideali del socialismo insieme all'amore, spera in qualcosa di più, per se stessa e per loro. Crede nel lavoro come fonte di una nuova giustizia e di una nuova dignità. Confida nell'unione sindacale, che è agli albori, come strumento di riscatto. Mette in gioco tutto il suo temperamento ardente in questa battaglia per i diritti, spesso in conflitto con i suoi fratelli: l'intraprendente Matti, che, sedotto dal sogno americano, sperimenta sulla propria pelle la crudezza darwiniana delle leggi di mercato, e il contemplativo Ilmari, la cui fede evangelica si contamina con la spiritualità dei nativi. Attraverso questi indimenticabili personaggi, e il coro di quelli che si muovono intorno a loro, le forze generatrici della società americana prendono corpo e conflagrano in una saga famigliare in cui storia, epica e poesia si fondono in un romanzo-mondo, inscenando le drammatiche contraddizioni del capitalismo, non solo oltreoceano e non solo un secolo fa.
Titolo e contributi: Deep river / Karl Marlantes ; traduzione di Marinella Magrì
Pubblicazione: Milano : Solferino, 2021
Descrizione fisica: 792 p. ; 22 cm
EAN: 9788828206576
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 8 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CAROBBIO DEGLI ANGELI | 813.6 MAR | CRB-47819 | Su scaffale | Prestabile | |
ALBINO | 813.6 MAR | ALB-156106 | Su scaffale | Prestabile | |
VILMINORE DI SCALVE | 813.6 MAR | VLR-16459 | Su scaffale | Prestabile | |
SAN PAOLO D'ARGON | 813.6 MAR | SPA-28687 | Su scaffale | Prestabile | |
RANICA | 813.6 MAR | RAN-63963 | Su scaffale | Prestabile | |
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" | MAR K | PSP-90303 | Su scaffale | Prestabile | |
ROMANO DI LOMBARDIA | 813.6 MAR | ROM-79514 | Su scaffale | Prestabile | |
VALNEGRA | 813.6 MAR | VLN-206620 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag