L'albero intricato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Quammen, David

L'albero intricato

Abstract: A guidare la mano di Darwin mentre nel 1837 tracciava il primo schizzo del suo "albero della vita" c'era l'idea della discendenza delle specie da un antenato comune: idea audace, perché andava contro il dogma creazionista e stabiliva una continuità tra gli esseri umani e creature ben più primitive. Da allora l'albero filogenetico non ha fatto che espandersi. Ma il bello doveva ancora venire. E il bello, scopriamo grazie a David Quammen, è venuto negli anni Settanta con le scoperte di Carl Woese, che rivelano una realtà molto più complessa. L'albero della vita è più intricato di quello immaginato da Darwin, e forse non è neppure un albero. I geni non si spostano solo in senso verticale, da una generazione alla successiva, ma anche lateralmente, varcando i confini di specie, o passando da un regno a un altro, e creando degli ibridi. Alcuni sono entrati di traverso nella nostra linea di discendenza da fonti estranee e insospettate, in un "equivalente generico di trasfusione di sangue": sangue infetto, e tra i "donatori" ci sono gli Archaca, organismi primigeni che si nutrono di idrogeno e ammoniaca e vivono in luoghi infernali, come lo stomaco delle mucche e gli scarti acidi delle miniere. Gli archei sono dentro di noi, nella bocca, nell'intestino, e sono responsabili della creazione di superbatteri resistenti agli antibiotici. Le implicazioni teoriche e pratiche della rivoluzione messa in moto da Woese, a lungo docente di Microbiologia alla University of Illinois, faranno discutere il mondo della scienza per molti anni ancora - e di Woese, nonché degli altri protagonisti di questa epopea, Quammen lascia un ritratto che rimarrà impresso a lungo nella mente di chi leggerà questo libro.


Titolo e contributi: L'albero intricato : una nuova radicale storia della vita / David Quammen ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2020

Descrizione fisica: 536 p. ; 22 cm

EAN: 9788845934803

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La collana dei casi ; 135

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 591.3 GENETICA, EVOLUZIONE, PROLE DEGLI ANIMALI (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 25 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
ALBINO 591.3 QUA ALB-151516 Su scaffale Prestabile
ALBANO SANT'ALESSANDRO 591.3 QUA ASA-46298 Su scaffale Prestabile
BREMBATE DI SOPRA "MARIO TESTA" 591.3 QUA BSP-61785 Su scaffale Prestabile
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" 591.3 QUA PSP-87936 Su scaffale Prestabile
BOTTANUCO 591.3 QUA BOT-26455 Su scaffale Prestabile
SAN PAOLO D'ARGON 591.3 QUA SPA-26708 Su scaffale Prestabile
ZOGNO 591.3 QUA ZOG-52276 Su scaffale Prestabile
LALLIO 591.3 QUA LAL-32708 Su scaffale Prestabile
MOZZO 591.3 QUA MZZ-59222 Su scaffale Prestito locale
COSTA VOLPINO 591.3 QUA COS-85449 Su scaffale Prestabile
CISERANO 591.3 QUA CSI-19065 In prestito
SARNICO 591.3 QUA SAR-65254 Su scaffale Prestabile
CAPRIATE SAN GERVASIO 591.3 QUA CPR-48406 Su scaffale Prestabile
ROMANO DI LOMBARDIA 591.3 QUA ROM-76272 Su scaffale Prestabile
PRADALUNGA 591.3 QUA PRA-30020 Su scaffale Prestabile
RANICA 591.3 QUA RAN-62379 Su scaffale Prestabile
GORLE 591.3 QUA GRL-39721 Su scaffale Prestabile
TREVIGLIO DEPOSITO 591.3 QUA TRV-161104 Su scaffale Prestabile
PIAZZA BREMBANA 591.3 QUA PZZ-22472 Su scaffale Prestabile
VERDELLO 591.3 QUA VRL-56203 Su scaffale Prestabile
LICEO "GALILEO GALILEI" – Biblioteca "Peppino Impastato" 591.3 QUA GAL-6778 Su scaffale Prestabile
PALAZZAGO 591.3 QUA PLZ-16466 Su scaffale Prestabile
ALME' 591.3 QUA ALE-71227 In prestito
SUISIO 591.3 QUA SUI-23326 Su scaffale Prestabile
VILLA DI SERIO 591.3 QUA VDS-80718 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.