Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Questa raccolta di scritti, frutto di esperienze vissute sul campo, nasce dall’esigenza di un confronto con alcuni colleghi che si occupano di immigrati, delle loro patologie mentali, delle dinamiche psicosociologiche della migrazione e delle conseguenze di questo fenomeno, oggi più che mai d’attualità. “(...) L’assistenza psicoterapeutica a pazienti migranti, sfuggiti in modo drammatico da guerre, carestie e indigenza, è faticosa e va al di là delle nostre nozioni cosiddette scientifiche. Il linguaggio della sofferenza non è necessariamente universale, è fortemente condizionato dalla cultura di riferimento. Di conseguenza ci sono infiniti modi di esprimerla e quindi diversi modi di ascoltarla. Nell’ascolto di ciò che ci dicono i pazienti immigrati noi terapeuti veniamo a contatto non solo con il loro modo di esperire la sofferenza, ma veniamo informati anche dei loro valori, delle loro credenze, delle loro tradizioni. Questo necessita un’operazione transculturale e di conseguenza richiede anche una apertura al multiculturale” (dall’Introduzione di Mia Wuehl).
Titolo e contributi: Il migrante : ascolto e cura / Mia Wuehl ... [et al.] ; a cura di Mia Wuehl
Pubblicazione: Milano : La biblioteca di Vivarium, 2018
Descrizione fisica: 171 p. ; 21 cm
EAN: 9788895601441
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
BERGAMO - Biblioteca del Volontario | 155.8 MIG | BDV-8869 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag