Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Fin dall'antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e la capacità delle persone di abitarle. Oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell'homo faber nella società, dopo «L'uomo artigiano» e «Insieme», Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della "città chiusa" - segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico -, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città. Nella "città aperta" i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un'interazione virtuosa con le forme urbane. Per costruire e abitare questa città, occorre «praticare un certo tipo di modestia: vivere uno tra molti, coinvolto in un mondo che non rispecchia soltanto se stesso. Vivere uno tra molti, nelle parole di Robert Venturi, permette "la ricchezza di significati anziché la chiarezza di significato". Questa è l'etica della città aperta»
Titolo e contributi: Costruire e abitare : etica per la città / Richard Sennett ; traduzione di Cristina Spinoglio
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2018
Descrizione fisica: 364 p., [16] carte di tav. : ill. ; 22 cm
EAN: 9788807105357
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
VERDELLO | 307.76 SEN | VRL-54053 | Su scaffale | Prestabile | |
PONTERANICA | 307.76 SEN | PNR-59009 | Su scaffale | Prestabile | |
DALMINE | 307.76 SEN | DAL-134642 | Su scaffale | Prestabile | |
TREVIGLIO | DEPOSITO 307.76 SEN n | TRV-154877 | Su scaffale | Prestabile | |
MOZZO | 307.76 SEN | MZZ-56644 | Su scaffale | Prestabile | |
BERGAMO - Biblioteca del Volontario | 307.76 SEN | BDV-8679 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag