I vizi capitali e i nuovi vizi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Galimberti, Umberto

I vizi capitali e i nuovi vizi

Abstract: Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come abiti del male da Aristotele, come opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito. Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti ambienta i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalità (anche del male) propria dell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica. Segue un'ampia ricognizione su quelle tendenze o modalità comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di nuovi vizi: la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla merce, la meccanicità del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalità. Sono di fatto la negazione del modello vizioso. Inquadrarli come vizi fa sì che si possa parlarne, onde esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti.


Titolo e contributi: I vizi capitali e i nuovi vizi / Umberto Galimberti

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2014

Descrizione fisica: 128 p. ; 20 cm

ISBN: 9788807886003

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Universale economica ; 1996
Nota:
  • Sul front.: Opere 14

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 179 ALTRE NORME ETICHE (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2014
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
BONATE SOTTO 179 GAL BNT-32740 Su scaffale Prestabile
TORRE DE' ROVERI 179 GAL TRR-30955 Su scaffale Prestabile
SUISIO 179 GAL SUI-24939 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.