Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: L'idea del romanzo, affermò Buzzati in un'intervista, nacque dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi. Molto spesso avevo l'idea che quel tran-tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. E' un sentimento comune, io penso, alla maggioranza degli uomini, soprattutto se incasellati nell'esistenza ad orario delle città. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva. Il deserto dei Tartari narra la storia di Giovanni Drogo, che una mattina di settembre parte dalla città per raggiungere la fortezza Bastiani, dove trascorrerà tutta l'esistenza. Il suo viaggio sembra portare ai confini del mondo abitato, in una costruzione militaresca che appare antica e deserta, in un luogo in cui ristagna un torpore misterioso e tutto, dalle mura al paesaggio, traspira un'aria inospitale e sinistra. Per trent'anni Giovanni Drogo subisce l'oscuro male dei fortini, delle ridotte, delle casematte, e quella sorta di stregata immobilità si insinua fra i personaggi, come per salvaguardare il presentimento di nobili imprese. Qui Drogo attende, come tutti gli altri, che qualcosa dal deserto si muova, ma questo accade quando la sua vita è giunta al vero confine dell'uomo ed egli muore solo, in una povera locanda sulla strada di ritorno verso casa. La storia acquista così una sua forza allegorica, che investe tutti gli uomini, il senso delle loro azioni e della loro esistenza.
Titolo e contributi: Il deserto dei Tartari / Dino Buzzati
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori, 1995 (stampa 2007)
Descrizione fisica: 245 p. ; 19 cm
ISBN: 9788804450870
Data:1995
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
MAGAZZINO SERIATE | BUZ-D | SER-91035 | Su scaffale | Prestito locale | |
PONTERANICA | BUZ D | PNR-30195 | Su scaffale | Prestabile | |
CHIUDUNO | 853.9 BUZ | CHD-23883 | Su scaffale | Prestabile | |
FARA GERA D'ADDA | 853.9 BUZ | FGA-22262 | Su scaffale | Prestabile | |
PALADINA | 853.9 BUZ | PAL-511 | Su scaffale | Prestabile | |
BRIGNANO GERA D'ADDA | 853.9 BUZ | BRG-16712 | Su scaffale | Prestabile | |
GANDOSSO | 853.9 BUZ | GNS-3803 | Su scaffale | Prestabile | |
COMUN NUOVO | 853.9 BUZ | COM-48131 | Su scaffale | Prestabile | |
PONTIDA | 853.9 BUZ | PTD-20148 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Certamente un classico della letteratura italiana che tratta metaforicamente il tema dell'esistenza e dello sprecare la propria vita fermi in attesa di qualche grande evento piuttosto che viverla. Detto ciò l'ho trovato lento e noioso in molte sue parti tanto che a metà libro volevo interrompere la sua lettura.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag