Una missione civilizzatrice. Marcel Griaule, l'Etiopia e l'Italia fascista
0 0 0
Risorsa locale

Guolo, Renzo

Una missione civilizzatrice. Marcel Griaule, l'Etiopia e l'Italia fascista

Abstract: Nel 1932 la missione etnografica Dakar-Gibuti, guidata dal celebre etnologofrancese Marcel Griaule, fa tappa inEtiopia. Obbligata dalle autorità a cambiareitinerario, si dirige a Gondar, ospitedel consolato italiano. Non è, però,la cortesia diplomatica che spinge ilconsole ad aprire le porte alla missionee Griaule a mettersi sotto la sua protezione,ma le tensioni tra i francesi e leautorità etiopi, che l'Italia di Mussolini,ormai impegnata – anche localmente –a pianificare la conquista dell'agognato"posto al sole", intende sfruttare.Il volume fa luce sulle sorprendenti vicendelegate alla presenza della Dakar-Gibuti nel tormentato Paese del Cornod'Africa – alcune dai tratti di autentichespy story –, ma anche sulla strategiapolitica italiana, volta a delegittimarel'Etiopia e a renderla preda del proprioespansionismo. La guerra inizia nel1935 in nome di una proclamata "missionecivilizzatrice": in quei tesi e vorticosifrangenti, Griaule si schiera subitocon gli aggrediti, seguendo le proprieconvinzioni politiche e culturali.


Titolo e contributi: Una missione civilizzatrice. Marcel Griaule, l'Etiopia e l'Italia fascista

Pubblicazione: Meltemi Editore, 29/11/2024

ISBN: 9791256151363

Data:29-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 29-11-2024

Nel 1932 la missione etnografica Dakar-Gibuti, guidata dal celebre etnologofrancese Marcel Griaule, fa tappa inEtiopia. Obbligata dalle autorità a cambiareitinerario, si dirige a Gondar, ospitedel consolato italiano. Non è, però,la cortesia diplomatica che spinge ilconsole ad aprire le porte alla missionee Griaule a mettersi sotto la sua protezione,ma le tensioni tra i francesi e leautorità etiopi, che l'Italia di Mussolini,ormai impegnata – anche localmente –a pianificare la conquista dell'agognato"posto al sole", intende sfruttare.Il volume fa luce sulle sorprendenti vicendelegate alla presenza della Dakar-Gibuti nel tormentato Paese del Cornod'Africa – alcune dai tratti di autentichespy story –, ma anche sulla strategiapolitica italiana, volta a delegittimarel'Etiopia e a renderla preda del proprioespansionismo. La guerra inizia nel1935 in nome di una proclamata "missionecivilizzatrice": in quei tesi e vorticosifrangenti, Griaule si schiera subitocon gli aggrediti, seguendo le proprieconvinzioni politiche e culturali.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.