Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Al Mobile World Congress di Barcellona, la più importante fiera dedicata alla tecnologia sudispositivi mobili che si è conclusa poche settimane fa, quest'anno l'intelligenza artificiale era, ovviamente, il trend principale. Produttori di smartphone, processori, operatori e sistemi operativiesponevano l'acronimo "Ai". Il 2024 è un anno importante perl'intelligenza artificiale generativa. Nel 2023 si è imposta all'attenzione del mondo. Ora è il momento di metterla alla prova. Le aziende la stanno utilizzando? Come? Sul fronte dell'offerta, cosa è successo dall'avventodi ChatGpt a oggi? Cosa cambia per gli studi professionali? Come affrontare rischi come le allucinazioni, gli errori, e i riflessi sull'occupazione?Questa guida nasce per cercare di rispondere a queste domande portando esempi concreti di utilizzo delle tecnologie, con una raccolta di articoli usciti sul Sole 24 Ore negli ultimi mesi ealcuni inediti.Il parlamento europeo ha approvato l'Ai Act, che ha un primato mondiale come norma organica. Al centro mette il rispetto e la centralità della persona umana. Nella guida trova spazio anche lapartita geopolitica. Il governo italiano ha annunciato che metterà 1,1 miliardi percreare un campione nazionale. La Francia è partita prima. Gli Stati Uniti sono, ancora una volta, il posto dove tutto è iniziato. Mentre la Cina, e anche l'India, vanno avanti, con sistemi cheforse non arriveranno mai da noi, aumentando le distanze.
Titolo e contributi: Intelligenze artificiali. Le nuove frontiere per professionisti, aziende, mercati
Pubblicazione: IlSole24Ore Publishing and Digital, 16/07/2024
Data:16-07-2024
Al Mobile World Congress di Barcellona, la più importante fiera dedicata alla tecnologia sudispositivi mobili che si è conclusa poche settimane fa, quest'anno l'intelligenza artificiale era, ovviamente, il trend principale. Produttori di smartphone, processori, operatori e sistemi operativiesponevano l'acronimo "Ai". Il 2024 è un anno importante perl'intelligenza artificiale generativa. Nel 2023 si è imposta all'attenzione del mondo. Ora è il momento di metterla alla prova. Le aziende la stanno utilizzando? Come? Sul fronte dell'offerta, cosa è successo dall'avventodi ChatGpt a oggi? Cosa cambia per gli studi professionali? Come affrontare rischi come le allucinazioni, gli errori, e i riflessi sull'occupazione?Questa guida nasce per cercare di rispondere a queste domande portando esempi concreti di utilizzo delle tecnologie, con una raccolta di articoli usciti sul Sole 24 Ore negli ultimi mesi ealcuni inediti.Il parlamento europeo ha approvato l'Ai Act, che ha un primato mondiale come norma organica. Al centro mette il rispetto e la centralità della persona umana. Nella guida trova spazio anche lapartita geopolitica. Il governo italiano ha annunciato che metterà 1,1 miliardi percreare un campione nazionale. La Francia è partita prima. Gli Stati Uniti sono, ancora una volta, il posto dove tutto è iniziato. Mentre la Cina, e anche l'India, vanno avanti, con sistemi cheforse non arriveranno mai da noi, aumentando le distanze.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag