Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: In questo numero:EditorialeSalvatore SicaOrientamentiDario Manna, Bioetica e dirittoSilvia Fanari, Il diritto alla salute: il problema dell'accesso al vaccino anti COVID-19Antonella Forgione, L'impatto della pandemia sui Diritti Umani: focus sui diritti fondamentali dei "vulnerabili", con particolare attenzione ai migranti, richiedenti asilo e rifugiatiMaria Grazia Passerini, Manifestazione del consenso al trattamento sanitario del vaccino anti Covid-19 per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistiteStefano Di Matteo, Diritto allo studio e Covid-19Veronica Gaffuri, Could Covid-19 vaccines be considered compulsory? A case studyMara Giuseppina Bottone, Italia: restrizioni Covid-19 e diritto al "cambiamento di sesso"Formazione forenseFranco Scarpelli, I percorsi di formazione per il conseguimento del titolo di avvocato specialista: le norme, i fatti e qualche opinione (anche sul "conflitto" tra accademia e avvocatura)Diritto europeo e comparatoChiara Fusi, Responsabilità medica e Covid-19: una riflessione comparata Italia-UruguayMaria Rita Salvatore, Spunti di riflessione in materia bioetica sui "nuovi diritti" tra Corte costituzionale italiana e Corte europea dei diritti dell'uomoGabriella Matalone, Libertà fondamentali e restrizioni Covid: il caso spagnoloProfessioni, cultura e societàMichele Salazar, UlisseBibliotecaMichele Salazar, Recensione a Dona Flor e i suoi due mariti, di Jorge AmadoMichele Salazar, Recensione a La signora di Ellis Island, di Mimmo Gangemi
Titolo e contributi: Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2021)
Pubblicazione: Pisa University Press, 01/02/2023
EAN: 9788833181097
Data:01-02-2023
In questo numero:EditorialeSalvatore SicaOrientamentiDario Manna, Bioetica e dirittoSilvia Fanari, Il diritto alla salute: il problema dell'accesso al vaccino anti COVID-19Antonella Forgione, L'impatto della pandemia sui Diritti Umani: focus sui diritti fondamentali dei "vulnerabili", con particolare attenzione ai migranti, richiedenti asilo e rifugiatiMaria Grazia Passerini, Manifestazione del consenso al trattamento sanitario del vaccino anti Covid-19 per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistiteStefano Di Matteo, Diritto allo studio e Covid-19Veronica Gaffuri, Could Covid-19 vaccines be considered compulsory? A case studyMara Giuseppina Bottone, Italia: restrizioni Covid-19 e diritto al "cambiamento di sesso"Formazione forenseFranco Scarpelli, I percorsi di formazione per il conseguimento del titolo di avvocato specialista: le norme, i fatti e qualche opinione (anche sul "conflitto" tra accademia e avvocatura)Diritto europeo e comparatoChiara Fusi, Responsabilità medica e Covid-19: una riflessione comparata Italia-UruguayMaria Rita Salvatore, Spunti di riflessione in materia bioetica sui "nuovi diritti" tra Corte costituzionale italiana e Corte europea dei diritti dell'uomoGabriella Matalone, Libertà fondamentali e restrizioni Covid: il caso spagnoloProfessioni, cultura e societàMichele Salazar, UlisseBibliotecaMichele Salazar, Recensione a Dona Flor e i suoi due mariti, di Jorge AmadoMichele Salazar, Recensione a La signora di Ellis Island, di Mimmo Gangemi
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag