Scuola: giuro di dire tutta la verità
0 0 0
Risorsa locale

Fasce, Paolo

Scuola: giuro di dire tutta la verità

Abstract: Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell'istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall'autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla "didattica del sugo"; dall'autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all'inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.


Titolo e contributi: Scuola: giuro di dire tutta la verità

Pubblicazione: Edizioni Centro Studi Erickson, 17/01/2023

Data:17-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 17-01-2023

Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell'istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall'autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla "didattica del sugo"; dall'autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all'inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.