"Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario". Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948)
0 0 0
Risorsa locale

Trovato, Stefano

"Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario". Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948)

Abstract: In questa monografia si presenta per la prima volta, alla luce della documentazione d'archivio, per lo più inedita, una ricognizione approfondita dell'operato di Luigi Ferrari (1878-1949) come bibliotecario. In particolare si analizza la sua attività di direttore della Biblioteca Marciana dal 1920 al 1948, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista più ampio dei suoi rapporti con il mondo circostante, e quindi anche dal punto di vista dei suoi rapporti con la politica. A questo proposito è molto interessante l'analisi del concreto impatto del fascismo e della guerra sulla vita della Marciana.


Titolo e contributi: "Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario". Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948)

Pubblicazione: Associazione Italiana Biblioteche, 10/01/2023

Data:10-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con Social DRM

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 10-01-2023

In questa monografia si presenta per la prima volta, alla luce della documentazione d'archivio, per lo più inedita, una ricognizione approfondita dell'operato di Luigi Ferrari (1878-1949) come bibliotecario. In particolare si analizza la sua attività di direttore della Biblioteca Marciana dal 1920 al 1948, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista più ampio dei suoi rapporti con il mondo circostante, e quindi anche dal punto di vista dei suoi rapporti con la politica. A questo proposito è molto interessante l'analisi del concreto impatto del fascismo e della guerra sulla vita della Marciana.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.