Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 412 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Cocco Ranocchio / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Chissà se oggi incontrerò il lupo / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Cane Nero / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Ilcane Scodinzolo / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Ilpesciolino Filippo / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Un fantasma nella mia stanza / Guido van Genechten
Hasselt [etc.] : Clavis ; Cornaredo : Il castello, 2017
Abstract: Questo libro è un inbook, un libro illustrato con testo integralmente espresso in simboli, nato per facilitare la possibilità di ascolto della lettura per tutti anche grazie alla collaborazione con Nati per Leggere. Divertiti a leggerlo a voce alta ai bambini, indicando i riquadri uno a uno con il dito, senza modificare velocità e ritmo della lettura originale. Il modello inbook è curato dal Centro Studi Inbook, che è garante della coerenza e dello sviluppo. I fantasmi esistono o no? Si chiede Giacomo, in attesa di prendere sonno. Poi sente degli strani rumori. Non possono essere i fantasmi, vero? Beh, nel dubbio, è meglio chiamare papà. Una storia divertente sui fantasmi nella testa e un papà sotto il tappeto. Per tutti gli Acchiappafantasmi! Età di lettura: da 3 anni.
Questo posso farlo / Satoe Tone
Crema : Uovonero, 2020
Abstract: Ci sono molti modi per volare. L'importante è trovarne uno
Rieti : Puntidivista, 2016
Abstract: La storia dell'Aeronautica Militare raccontata ai bambini nel "Manuale del piccolo aviatore" nella versione per bambini autistici realizzata con il metodo ispirato alla Comunicazione aumentativa alternativa. Età di lettura: da 6 anni
Rieti : Puntidivista, 2015
Abstract: Una bella storia di amicizia tra un paperotto Qua Qua e un bambino Leo, con l'uso di un metodo ispirato alla CAA e tante illustrazioni a colori. Adatto ai più piccoli che potranno rivivere la magia di questa bellissima storia attraverso le immagini ispirate alla CAA. Il testo è corredato dai disegni della storia in bianco e nero, schede che i bambini possono utilizzare per ricostruire la storia con sequenze logiche. Età di lettura: da 4 anni.
Faenza : Homeless book, 2018
Abstract: La preghiera più amata raccontata a tutti i bambini attraverso i dipinti del Beato Angelico del Museo San Marco di Firenze ed i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) che accompagnano i più piccoli nella comprensione e nella condivisione della meravigliosa storia di Maria. Età di lettura: da 6 anni.
La Piccola Nave/ Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
La nuvola Olga e lo scoiattolo / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Milla, Molli e Lalla / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
[S.l.] : Homeless Book, 2020
Abstract: Questo ricettario, unico nel suo genere, è scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa per essere accessibile a tutti, anche agli stranieri che stanno imparando l'italiano. È un libro pensato per condividere il piacere di leggere e quello di cucinare: lungo le sue 108 pagine interamente a colori, trovate 22 stuzzicanti ricette - dolci e salate - per trasformare lo spuntino pomeridiano in una parentesi creativa da vivere insieme, grandi e bambini. Ogni piatto è accompagnato da istruzioni chiare e immagini fotografiche dettagliate: basta seguirle passo passo per creare manicaretti deliziosi e spassosissimi come i ragnetti al cioccolato, le foca-faccine, le mummie di wurstel o il coloratissimo ciocobruco! Cos'altro aggiungere... buon appetito! Età di lettura: da 4 anni.
Brescia : Cooperativa Co.librì, 2018
Abstract: Un libro illustrato che accompagna i più piccini alla scoperta delle bellezze architettoniche della città di Brescia. Questa versione è stata arricchita dei simboli WLS.
Faenza : Homeless Book : Fare leggere tutti, 2018
Abstract: Rintocchi di campane, il vestito della festa pronto per essere indossato... La domenica è un giorno speciale: insieme alla mia famiglia vado a messa dove incontrerò tanti amici, il parroco, i chierichetti, i catechisti... "Divento grande, vado a messa" è una storia sociale con disegni da completare, colorare e personalizzare. Uno strumento pratico che vuole aiutare bambini e famiglie a vivere al meglio il momento della messa domenicale. Il volume è scritto interamente nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa per offrire un supporto alla comprensione per i più piccoli che non hanno ancora imparato a leggere o per chi presenta difficoltà linguistiche e comunicative.
Tre scalini per Serena / Guido Quarzo ; illustrazioni di Orietta Brombin
Roma : Editori riuniti, 2003
Abstract: Un libro dedicato ai bambini con difficoltà di comunicazione che stanno iniziando a utilizzare la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.). L'opera è stata ideata da un gruppo di operatori e utilizzatori di C.A.A. del Centro Benedetta d'Intino di Milano e dell'Uliveto (Diaconia Valdese) di Luserna S.G. (TO). Il libro fa parte di una collana che aiuta ad affrontare situazioni particolarmente rilevanti ed emotivamente importanti, soprattutto per quei bambini che, avendo difficoltà di comunicazione, spesso non hanno la possibilità di fare domande su questi temi, esprimere emozioni, far conoscere il proprio punto di vista.
Fragomino va all'asilo / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa [di Treviglio]
Treviglio : Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Treviglio : Biblioteca di Treviglio, [2015]
Faenza : Homeless Book : Fare leggere tutti, 2017
Abstract: "Imparo a fare la pipì" è uno strumento pratico e divertente per aiutare i bambini nella impegnativa fase di transizione verso il vasino: i disegni da completare e colorare li aiuteranno a comprendere cosa gli viene richiesto e cosa accade quando i genitori li aiutano e li guidano nel diventare più autonomi. Il passaggio dal pannolino alle mutandine è una tappa importante della crescita, ma per alcuni bambini è anche un cambiamento, a volte difficile, a cui adattarsi. Queste pagine sono un supporto fantasioso e interattivo, da completare, colorare, personalizzare... Magari da leggere proprio mentre si prova a fare la pipì. Il volume è volutamente scritto in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), affinché le immagini possano supportare e facilitare i bimbi nella lettura e nella comprensione di una delle prime tappe della loro crescita.
Faenza : Homeless Book : Fare leggere tutti, 2017
Abstract: Grembiule stirato, cartella nuova di zecca, pastelli con la punta perfetta, il profumo di carta appena stampata e il cuore che batte forte per l'emozione: varcare la soglia del primo giorno di scuola elementare è un passo importante per bambini e genitori, un passo che comporta cambiamenti positivi, ma spesso difficili da comprendere e affrontare. "Divento grande, vado a scuola" è uno strumento pratico e fantasioso che vuole aiutare scolari e famiglie ad immergersi in maniera divertente e creativa nel delicato momento in cui questo percorso didattico ha inizio: colorando insieme i disegni, personalizzando le immagini e leggendo ad alta voce il libro, scritto interamente nei simboli della CAA, queste pagine offrono un supporto alla comprensione per chi presenta difficoltà comunicative o per chi muove i primi passi nel mondo della lettura.