TREVIOLO

TREVIOLO

Città che legge

Città che legge” è il marchio di una qualificazione del tutto speciale che il Centro nazionale per il libro e la lettura riconosce ad alcuni progetti di promozione della lettura sostenuti dalle amministrazioni. Nella primavera 2022 abbiamo presentato un progetto che potesse rinsaldare i legami fra tutti i nostri amici e volontari. Ci abbiamo dato anche un titolo: “Tutti uguali, tutti diversi: veniamo a patti per la lettura” e abbiamo avviato un tavolo di coordinamento territoriale. E così abbiamo ottenuto anche noi questa qualificazione per il biennio 2022-2023.

Per ottenere il “marchio” CEPELL non basta la qualità del progetto: occorre che tutti i gruppi coinvolti stipulino un Patto per la lettura e che l’amministrazione comunale si impegni pubblicamente per darne continuità politica. Le realtà coinvolte devono necessariamente concordare sul fatto che la crescita socio-culturale della loro comunità passa attraverso la diffusione della lettura e che la lettura è un valore in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Insomma, leggere non può essere considerato un optional. Se il libro è uno strumento di conoscenza su cui investire per tutte le generazioni, la cittadinanza passa attraverso il diritto per tutti alla lettura. Come può avvenire tutto questo?

Ecco alcune proposte avanzate:

  • utilizzare il libro e la lettura per attivare spazi culturali di aggregazione e condivisione dove rendere possibili momenti di incontro, scambio e socialità,
  • rendere disponibili diversi supporti di lettura come bene comune, condiviso e accessibile, rafforzandone il valore sociale,
  • incentivare la pratica della lettura per promuovere l'apprendimento permanente,
  • avvicinare alla lettura i non lettori,
  • promuovere la lettura sin dalla prima infanzia,
  • promuovere progetti di lettura condivisa nelle scuole, nei centri sociali, nelle strutture di assistenza,
  • promuovere i laboratori di lettura in collaborazione anche con gli operatori dello spettacolo,
  • sostenere e promuovere le attività, i servizi e le iniziative volte a facilitare la fruizione del patrimonio bibliografico locale, anche attraverso il potenziamento delle tecnologie digitali e la lettura in digitale;
  • favorire un’azione territoriale per moltiplicare le occasioni di contatto fra lettori e autori.

Per tutto il 2023 vedrete l’elegante logo di “Città che legge” accanto a iniziative condivise con indispensabili collaboratori: 

  • A.I.D.O. Gruppo comunale di Treviolo per il progetto: “Giornata del dono e Alberi della vita
  • Alchimia Soc. coop. sociale per la proposta “Alchimia per i patti”
  • EOS aps per la proposta “La casa di Leo”
  • Gruppo Orobico Minerali con il progetto “La Bonacinaite e i sassolini di Pollicino”
  • Piccoli passi per, Associazione di familiari, utenti e volontari per la salute mentale, con il progetto “Piccoli passi per la lettura
  • Comitato Orizzonte Roncola con il progetto: “Casette per libri e bookcrossing”
  • Gruppo di Acquisto solidale di Treviolo con la proposta “TaPPi per la lettura”
  • Gruppo di lettura e commissione comunale biblioteca e cultura per la proposta: “Patti chiari…amicizia lunga”
  • Cartolibreria Pi.Greco con la proposta “PiGreco per la lettura”
  • Libreria Giunti al Punto con il progetto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro
  • Istituto comprensivo statale “Cesare Zonca” con il progetto “Libriamoci e Patti per la lettura
  • Commissione comunale Pubblica Istruzione con la proposta Inbook e lettura facilitata.

Il cielo della nostra costellazione 2023 si apre sotto i migliori auspici !

CittàCheLegge #anchequestoècultura