Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
“Città che legge” è il marchio di una qualificazione del tutto speciale che il Centro nazionale per il libro e la lettura riconosce ad alcuni progetti di promozione della lettura sostenuti dalle amministrazioni. Nella primavera 2022 abbiamo presentato un progetto che potesse rinsaldare i legami fra tutti i nostri amici e volontari. Ci abbiamo dato anche un titolo: “Tutti uguali, tutti diversi: veniamo a patti per la lettura” e abbiamo avviato un tavolo di coordinamento territoriale. E così abbiamo ottenuto anche noi questa qualificazione per il biennio 2022-2023.
Per ottenere il “marchio” CEPELL non basta la qualità del progetto: occorre che tutti i gruppi coinvolti stipulino un Patto per la lettura e che l’amministrazione comunale si impegni pubblicamente per darne continuità politica. Le realtà coinvolte devono necessariamente concordare sul fatto che la crescita socio-culturale della loro comunità passa attraverso la diffusione della lettura e che la lettura è un valore in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Insomma, leggere non può essere considerato un optional. Se il libro è uno strumento di conoscenza su cui investire per tutte le generazioni, la cittadinanza passa attraverso il diritto per tutti alla lettura. Come può avvenire tutto questo?
Ecco alcune proposte avanzate:
Per tutto il 2023 vedrete l’elegante logo di “Città che legge” accanto a iniziative condivise con indispensabili collaboratori:
Il cielo della nostra costellazione 2023 si apre sotto i migliori auspici !
CittàCheLegge #anchequestoècultura