Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
**********************
Dallo scorso 15 giugno 2022 per l'accesso in biblioteca non è più obbligatorio l'uso della mascherina. Rimane consigliato per quanti utilizzano le sale studio e consultazione.
Per le restituzioni è sempre possibile utilizzare il box esterno.
Per l’utilizzo della postazione multimediale e dei posti a sedere nella sala studio (anche per l’utilizzo della connessione WiFi), è possibile (ma non obbligatorio) effettuare la prenotazione, per telefono, via mail, direttamente in biblioteca, oppure al link http://easyplanning.easystaff.it/portale/valleseriana-biblio (raggiungibile anche tramite il QR-Code qui sotto)
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La Biblioteca Comunale di Gandellino è stata istituita nel 1972. E' ospitata nell'ex asilo di via Casa Alta, ristrutturato nel 2008. Al suo interno ospita circa 11.000 documenti, tra libri di narrativa, saggistica e manuali, film in dvd ed altri supporti multimediali. Tra i servizi disponibili, la connessione wi-fi e una postazione multimediale, oltre alla raccolta di cartoline e foto d'epoca locali e ad alcuni "scaffali" dedicati alle sezioni speciali: "Nati per Leggere" (libri selezionati per la fascia 0-6 anni), "Leggo facile" (libri realizzati con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa), Sezione locale, Under 18, Libri in lingua originale, "Montagne" (itinerari per gli sport ad alta quota), Tesi di laurea.
Qui il Regolamento della Biblioteca Comunale (approvato con delibera del Consiglio Comunale di Gandellino del 10 aprile 2019)
Biblioteca Gandellino, Sala ragazzi - Emeroteca - Raccolta multimediale
Biblioteca Gandellino, Sala lettura
Biblioteca Gandellino, "Sala letturature"