Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Gruppo di lettura - Legginsieme
Per contatti: biblioclu@comune.clusone.bg.it
GRUPPO DI LETTURA DI CLUSONE
Incontri di martedì 27 giugno 2023
NOI CHE SIAMO QUI ADESSO di Jostein Gardner
Gardner, nonno, scrive una lettera ai suoi sei nipoti, cercando di trasmettere loro le sue esperienze ed intuizioni: vivere la vita è un privilegio che ognuno di noi deve tutelare.
Scopre presto, da ragazzo, di sentirsi tutt’uno con la natura e quanto sia fortunato a vivere qui e adesso, su questa Terra che altri hanno abitato prima ed hanno rispettato. Nostro compito, ora anche dei suoi nipoti, è continuare a rispettare quel puntino blu, visto dagli astronauti nello spazio, che ha sovrastato nelle loro emozioni la volta celeste illuminata dalle stelle.
Ci sono voluti miliardi di anni perché si creassero le molecole della vita, perché si formassero quelle materie prime che noi in poco tempo abbiamo sfruttato sconsideratamente.
Le parole e i pensieri rivolti ai nipoti sono un atto di speranza per le generazioni future, perché comprendano che prendendosi cura della loro terra, si prendono cura di sé stessi e dell’esistenza di tutti.
Secondo la nostra opinione, le considerazioni di Gardner sono le stesse che sentiamo sempre più spesso, perché l’argomento è attuale e pressante. Tuttavia, mentre alcune di noi hanno apprezzato il taglio filosofico del libro che pone tante domande sul senso della vita e del nostro posto su questa Terra, altre non lo hanno trovato particolarmente innovativo, poiché queste stesse domande, dibattute più volte in diversi ambienti e contesti, non forniscono spunti nuovi di riflessione.
Proprio per queste nostre posizioni in antitesi fra di loro, il libro di Gardner offre sicuramente una buona base per considerazioni e discussioni.
Universo
Viviamo appena il soffio di cent’anni,
ma siamo vecchi miliardi di anni
Ci affacciamo con un vagito,
inconsapevoli del boato di un’evoluzione
materna.
Siamo ricicli dell’Universo.
Spazzatura di stelle
Groviglio di atomi
Che vagano da eoni nello spazio infinito
Temporanei esseri
Destinati a rivivere in esseri temporanei,
Effimera esistenza, di fugaci infiniti.
Siamo neve, comete, pioggia, sole,
Come nuvole cosmiche ci dileguiamo
Per riapparire in un mondo fluttuante.
Particelle di noi, di te, di loro.
Granelli di cose, ma briciole di esistenza.
…… Piergiorgio Pescali
Prossimo incontro mercoledì 27.9.2023 h.10 in biblioteca - ANNA KARENINA Lev Tolstoj
L’APPETITO DELL’IMPERATORE – Franco Cardini
Questo libro propone una serie di racconti con protagonisti personaggi storici (da un impensabile san Francesco, santo ma goloso a Marco Polo, Honoré de Balzac, Amadeus Mozart per citarne alcuni) visti in un particolare momento della loro esistenza (ad esempio, Ho Chi Minh, rifugiato politico, cameriere e cuoco all’Antica trattoria della pesa a Milano) collegato ad una o più ricette conosciute al loro tempo e altrettanto protagoniste della storia.
Ogni racconto prende in considerazione un periodo ed un luogo storico sempre diverso con episodi curiosi, divertenti e in qualche caso poco conosciuti. Per ciascun racconto vengono riportate le fonti, dalle quali la storia è stata tratta, e la ricetta o le ricette proposte, che Cardini afferma aver provato di persona.
I nostri pareri sono un po’ controversi.
Qualcuna ha apprezzato il fatto che i racconti presentano molti spunti per approfondire argomenti e conoscenze storiche.
Abbiamo tutte trovato interessanti gli “intermezzi” sul caffè, le castagne e i tartufi.
Tuttavia ci è sembrato un libro un po’ incompiuto, né storia, né puro racconto. Ben scritto, semplice nell’esposizione ma spesso privo di calore e di colore.
“ Mentre stava per uscire dalla biblioteca si fermò un istante e si voltò verso il caporale: <<Davvero bravo. Chi ti ha insegnato?>>
<<Mia madre, sire; e poi la fame; e, da ultimo, la miseria.>>
<<Tre maestre eccellenti>> commentò l’Imperatore. E uscì dalla sala con il passo di una volta, quello che tutti conoscevano. “
Da L’Appetito dell’Imperatore, racconto che dà il titolo al libro, protagonista l’imperatore, Napoleone Bonaparte
Prossimo incontro martedì 6 giugno 2023 h.15 Parco Res, tempo permettendo, oppure mercoledì 7 giugno 2023 h.10 in biblioteca
Incontro di lunedì 27 marzo 2023
LA SORELLA DI MOZART – RITA CHARBONNIER
Maria Anna Mozart, detta Nannerl, è la sorella maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart. E’ una bravissima musicista e compositrice. Per anni il padre dispotico li ha fatti esibire insieme, salvo poi preferirle il fratello, promuovendo la sua musica e le sue incredibili doti musicali presso le Corti d’Europa. Nannerl deve rimanere a casa, dando lezioni di piano per sostenere la carriera del fratello. La sua carriera, per contro, viene stroncata. Amareggiata, rinuncia alla musica, finendo per fare del male a sé stessa. Intraprende una relazione amorosa, più di intenti che non di affetti. Riesce tuttavia a riscattare questa sua vita arida sposando un gentiluomo che riesce a darle affetto e considerazione, e finendo col riappacificarsi con la figura del fratello, cercando di raccoglierne tutti i manoscritti.
Si tratta di una biografia romanzata. Di Anna Maria Mozart non è rimasta alcuna composizione musicale. Poche anche le notizie della sua vita privata. Sposò il Barone von Berchtold zu Sonnenburg, ebbe tre figli ed è sepolta nell’Abbazia di San Pietro a Salisburgo.
Nel racconto, Mozart appare insolente, persino volgare. Invidioso della sorella. Il padre è tirannico e interessato solo alle risorse della famiglia. La madre sostiene apparentemente la figlia ma la posizione della donna nella famiglia, di sottomissione e pacificazione, da lei passivamente accettata, non la porta ad imporsi.
Nel suo insieme, questo romanzo si basa su fatti storici ma la storia è soprattutto un’opera di immaginazione, che però non ci ha convinto del tutto. Abbiamo trovato piuttosto banale la trama e stereotipati i personaggi. Per alcune di noi si è trattato di una lettura tediosa.
Dalla prima pagina del libro:
<< Il compito fondamentale di ogni donna è compiacere l’uomo: essergli utile, amarlo e stimarlo, educarlo quando è piccolo e prendersene cura quando è adulto, dargli consigli, consolarlo, rendere la sua vita facile e gradevole. Questi sono i doveri delle donne, e questo è quanto esse dovrebbero apprendere, fin dalla prima infanzia.
Jean-Jacques Rousseau >>
Incontro di mercoledì 15 febbraio 2023
PIMPI’ OSELI’ - Elena Gianini Belotti
Siamo negli anni 1935-38, cupi per un’Italia sotto il regime fascista e pieni di miseria soprattutto nella bergamasca dove si svolge la vicenda, vista attraverso gli occhi di una bambina osservatrice e intelligente, Cecilia.
A Roma il padre ha perso il lavoro e la madre si trova costretta a riprendere il lavoro di maestra, che però può svolgere solo nella provincia dove ha conseguito il diploma. Ritorna quindi con i bambini nello stesso paese della bergamasca dove è nata e vi ritrova lo stesso ambiente duro e gretto dal quale si era allontanata con il matrimonio. Povertà, analfabetismo diffuso, cultura dominante patriarcale e retrograda basata sui privilegi dei pochi e la miseria dei molti. Chiesa repressiva, per la quale la donna viene vista come colei che porta gli uomini al peccato. Metodi correttivi consigliati dal medico condotto a suon di vergate e intransigenza che si rivoltano contro la sua stessa famiglia.
Cecilia, con la sua sensibilità ed acutezza, riesce a far prevalere il suo pensiero e la sua ragione nei confronti di eventi crudeli, anche nel suo ambito famigliare, e di esternazioni incomprensibili da parte degli adulti (fa sorridere il suo “… anche la mamma ha perso due bambini. Ma come si fa a perdere dei bambini? E poi, perché non li ha più cercati? Dove sono finiti?...). Affronta con coraggio la mancanza d’amore che la circonda, la durezza dei continui rimproveri e dei violenti, immotivati scatti d’ira della madre, rimasta prigioniera di un matrimonio subito (“Cosa poteva fare una donna se non sposarsi?”), dopo la morte del fidanzato nella Grande Guerra. Matrimonio subito anche dalla sorella, culturalmente e socialmente meno fortunata di lei, incapace di amare e difendere i figli da un padre padrone.
La retorica fascista entra nelle aule scolastiche con l’agenda delle conquiste africane visualizzata dalle bandierine sulla carta geografica, dall’uniforme militare e dal sadismo del maestro Bertocchi nei confronti di bambini già provati dalla dura vita delle montagne.
A nostro giudizio, è un libro da leggere per non dimenticare. Lascia un po’ di amarezza ma aiuta a capire quali passi sono stati fatti, e come da un contesto così misero sia, comunque, potuto nascere e crescere uno dei Papi più amati, Papa Giovanni XXIII.
Pimpì oselì / pa mol pa fresch / induina chi l’è / chesto ché
Prossimo incontro lunedì 27 marzo 2023 – h.10.00 – LA SORELLA DI MOZART – Rita Charbonnier
Riunione martedì 10 gennaio 2023
LA STORIA di Elsa Morante
In questo romanzo Elsa Morante mette in relazione la Storia con la storia dei suoi personaggi.
Ogni capitolo si apre infatti con la descrizione degli avvenimenti storici del periodo (dal 1941 al 1947 circa) a cui segue, per contrapposto, la storia comune e il luogo ristretto in cui si svolge l’azione dei personaggi.
Si apre con lo stupro di Ida Ramundo, un atto terribile compiuto da un giovane soldato nazista travolto dagli eventi, ed in cerca forse di un contatto umano, su di una donna inerme che lo subisce quasi trasognata.
Una donna già pesantemente sconvolta dal fatto di aver ereditato un po’ di sangue ebreo, che la tiene costantemente in uno stato di panico.
Il risultato di questo stupro è Useppe, un bambino innocente, gioioso, che cresce in un suo modo indipendente e attraverso il quale viviamo la maggior parte della Storia. Si aggira, pur così piccolo, in una Roma desolata in compagnia del suo cane, di cui sembra capire il linguaggio, e vive avventure straordinarie nella sua piccola vita.
Roma è ovunque presente nelle sue abitazioni provvisorie, nelle sue osterie, nelle sue macerie, tuttavia, è quando la guerra finisce che ci appare all’improvviso spopolata, sconfitta dalle tragedie che si susseguono nel finale quando si pensava che il peggio fosse passato.
E’ un libro difficile da affrontare, con lunghi tratti faticosi, come nel sogno finale dell’anarchico David, nel quale la Morante ha trasfuso il proprio pensiero anarchico ma, a nostro avviso, dilungandosi troppo a scapito di comprensione ed attenzione.
Doveva essere un libro alla portata di tutti (uscì da subito in edizione economica) ma, secondo noi, non è stato raggiunto questo scopo, poiché si avverte la fatica nell’esporre le cose e la difficoltà di andare avanti.
Da riportare che alle fortune commerciali di questo libro alla sua uscita nel ’74 si contrappose una pesante bocciatura dell’intellighenzia dell’epoca. Chi aveva rischiato la vita per donarci una Repubblica ed un mondo più giusto, probabilmente, non aveva gradito una tale tragica visione della Storia.
“Tutti i semi sono falliti eccettuato uno, che non so cosa sia, ma che probabilmente è un fiore e non un’erbaccia.”
…e la Storia continua…
Prossimo incontro mercoledì 15 febbraio 2023 h.10 – Pimpì Oselì di Elena Gianini Belotti
Riunione lunedì 28 novembre 2022
UNA QUESTIONE PRIVATA – Beppe Fenoglio
Il racconto è costruito su di un percorso interiore che intreccia la vicenda personale del protagonista Milton con la rete dei gruppi partigiani che resistevano ai fascisti riorganizzati nella repubblica di Salò. Forte della sua giovane età, butta tutto sé stesso nell’ideale ma, inesperto e fragile, si ritrova ad anteporre la sua ricerca privata alla lotta. Vengono qui contrapposti i due diversi schieramenti. Chi segue regole militari senza discutere (i repubblichini) e chi, invece, prende decisioni seguendo la necessità ma ascoltando il sentire di ciascuno.
La situazione politica, le vicende dei partigiani vengono presentate in maniera meno drammatica o angosciante rispetto ad altri libri sullo stesso argomento. Ma non per questo meno forte, come dimostrano l’episodio della rasatura della maestra totalmente succube della propaganda del ventennio e la fucilazione del ragazzo come ritorsione da parte della guarnigione fascista.
Fenoglio sceglie di non rappresentare la violenza. Anche quando viene ucciso il fascista prigioniero, in primo piano troviamo la disperazione di Milton che si vede sfuggire la possibilità di conoscere la verità sulla sua amata.
C’è, ed è molto ben riportata, la solidarietà della popolazione che, con più o meno timore, rifocilla e offre riparo ai partigiani, spartendo con loro il poco che c’è. La ricerca di Milton potrebbe essere vista come la ricerca di uno scopo e di un significato nella vita. Fulvia, la ragazza di cui si è innamorato, rappresenta sia il futuro dell’Italia, la ragione per cui combatte, che la sua vita prima della guerra, ancora incompiuta come la loro relazione. E’ un’immagine costruita nella sua mente (di lei sappiamo molto poco). Milton la crede legata ad un amico bello, ricco e coraggioso, anch’egli partigiano, che cerca disperatamente per conoscere la verità. Il suo bisogno di sapere cosa lega Fulvia all’amico è un bisogno vitale.
Nella sua fuga finale (è ferito gravemente, prossimo alla morte, oppure è anche questo tutto e solo nella mente?) Milton si ritrova sempre più immerso nel fango, in una nebulosità come metafora della vita di tutti noi.
Questo libro è risultato molto interessante per l’argomento trattato che ancora ci fa discutere. Bella scrittura e coinvolgente lettura. Tuttavia, qualcuna ha trovato un po’ tedioso il fatto che si aprano diversi percorsi sempre in attesa che avvenga qualcosa che non si verifica.
<< Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita: la stagione che va dal “Sentiero dei nidi di ragno” a “Una questione privata”.>>
Italo Calvino
Prossimo incontro martedì 10 gennaio 2023 h.10 – LA STORIA di Elsa Morante
NOTE INCONTRO DEL 20 SETTEMBRE 2022
LA GIORNATA DI UNO SCRUTATORE, di Italo Calvino
La giornata di uno scrutatore è un breve romanzo scritto da Calvino nel 1953. La vicenda si svolge in un istituto torinese di assistenza e cura, dove sono ricoverati migliaia di minorati fisici e mentali, gestito da religiosi “Il Cottolengo”. La descrizione dell’edificio è molto tetra e grigia, a simboleggiare la città dell’altro, del diverso.
Il protagonista, Amerigo, uno scapolo che vive in un piccolo appartamento, iscritto al Partico Comunista, si trova ad essere nominato scrutatore in occasione di una chiamata alle urne. Il suo bagaglio di intellettuale, incentrato sulla risoluzione di problemi politici e sociali, la sua volontà di far rispettare le norme che regolano le operazioni di voto subiscono un brutto colpo, impattando con le crude condizioni dei pazienti ricoverati. Amerigo riflette e comprende che tutta l’ideologia del suo essere intellettuale marxista e illuminista si scontra con il reale e si pone numerose domande sulla vita, sul perché del dolore, sulla necessità di atti d’amore e di solidarietà.
La discussione che segue si concentra sui temi molto importanti rappresentati nel testo quali: il dolore, la responsabilità della procreazione, l’infelicità, la devozione, l’amore. Considerato da tutto il gruppo un Libro intenso , che mette a nudo la sofferenza di queste persone “diverse” e la meschinità con cui altre persone “normali” ne approfittano per realizzare i propri interessi. Molto apprezzata la descrizione delle persone, dei colleghi scrutatori, dei luoghi e di come venivano vissute le operazioni di voto dagli “aventi diritto”, tutte situazioni e valutazioni interiori che rendono il protagonista un uomo nuovo.
Libro consigliato, scritto molto bene, con spunti di riflessione veri.
FERITO A MORTE, di Raffaele La Capria
Il libro che copre un arco di 10 anni, narra le vicende di alcuni giovanotti indolenti della buona borghesia napoletana e non che trascorrono le giornate , fra nuotate, gite in barca , dolce far niente e noia. Alcuni anni dopo Massimo, da tempo trasferito a Roma dove da alcuni anni vive e lavora, ritorna a casa per una breve vacanza e incontra i vecchi amici, alcuni dei quali vivono di espedienti. Conclusione malinconica dove il narratore sottolinea come il tempo segna le persone per l’incapacità di cambiare e maturare di alcuni e la mancata realizzazione dei sogni per altri. Il tutto sullo sfondo di Napoli, che viene restituita così come è, una città che “ti ferisce a morte o ti addormenta, o tutte e due le cose insieme.
Va detto che il libro è stato letto solo da Sofia, Olga e Severina, che hanno rappresentato la difficoltà nella lettura e nel legame fra i personaggi. Comunque consigliato quale testimonianza degli anni cinquanta napoletani e italiani.
Si propone la lettura di “La luna è tramontata” di John Steinbeck.
Prossimo incontro il 19 OTTOBRE, alle ore 10, in biblioteca.
NOTE INCONTRO LEGGINSIEME DEL 28 GIUGNO 2022
CRISTO SI E’ FERMATO A EBOLI, DI CARLO LEVI
Il contenuto del libro racconta il periodo di confino vissuto dall’autore in due paesini sperduti della Lucania, durante il periodo fascista. Il confino dura un anno, un periodo di tempo che consente a Levi di conoscere l’antica civiltà contadina, di toccare con mano le tradizioni, i riti, i culti, la profondissima povertà, l’abbandono, l’assenza dello stato che viene percepito come un nemico, con le sue tasse, le sue guerre, le sue leggi. La vita scorre grigia e monotona, confortata dalla passione per la pittura. Riprende anche l’esercizio dell’attività di medico, dedicandosi alla cura dei poverissimi contadini, completamente abbandonati a se stessi. Chi vive in questo Paesino (Gagliano) non conosce progresso, vive in queste terre aride e brulle, secche e bianche di argilla, falcidiate dalla malaria. E’ un mondo chiuso, isolato, impregnato di magia pagana, abitato da persone rassegnate al destino di abbandono e povertà.
La discussione è molto animata e articolata. Il testo ha suscitato in tutte una forte emozione e un grande coinvolgimento. In particolare la descrizione della natura, delle persone, della povertà , l’attenzione alla fatica di vivere degli abitanti, ignorati dai rappresentanti locali delle istituzioni, vengono rappresentate con la sensibilità di un attento osservatore , con lo sguardo attento del pittore. Emergono analogie con la vita contadina delle nostre valli negli stessi periodi del racconto, situazioni che poi qui si sono gradualmente risolte con l’avanzare del progresso . Olga, in particolare, evidenzia anche la condizione della donna sia come moglie/amante che come madre, nonché il ruolo anaffettivo degli uomini nei confronti delle loro donne. In definitiva un quadro tragico della società contadina lucana. Scritto dieci anni dopo il confino, viene denunciato fortemente l’annoso problema della questione meridionale, questione ancora oggi presente e irrisolta e per la quale Levi si è fortemente battuto in Parlamento, dai banchi dell’opposizione, in forte dissenso con la politica dei governi di allora.
Lettura assolutamente consigliata.
Prossimo incontro il 20 settembre alle ore 10.
Libri proposti: La giornata di uno scrutatore, di Italo Calvino
Ferito a morte, di Raffaele La Capria.
Letture del 2021
LA BASTARDA DI INSTANBUL, di Elif Safak
Il libro racconta la vita di due famiglie, una armena e una turca, che per gli eventi della Storia che hanno sconvolto le loro vite, vengono a conoscersi. Si respira fin da subito Istanbul, quella di ieri e quella di oggi, con il suo caos, la sua multietnicità il suo rumore, i suoi panorami; città descritta davvero splendidamente tanto da far sperare di poterla visitare. All’inizio è un bel romanzo, poi arriva una parte in salita, troppo piena di personaggi stravaganti , troppo confusi e con nomi difficili da ricordare e collegare, troppo cibo, piatti sconosciuti ma descritti dettagliatamente e in maniera così realistica che pare di assaggiarli. Anche i capitoli sono identificati con alimenti, quasi per indicare l’importanza rituale e identificativa dei diversi momenti legati alle abitudini culinarie.
Poi man mano ti inoltri il racconto ti intriga, i personaggi (tutti al femminile) si fanno conoscere e apprezzare. Storia di donne forti e nello stesso tempo, provocanti, indipendenti, ipocondriache e fragili come i sottili bicchieri di the, tanto usati nel quotidiano dalle famiglie e che tanto facilmente si rompono.
La seconda parte, l’incontro delle due giovani delle rispettive famiglie una armeno-american e l’altra (la bastarda) turca, dà alla storia una sferzata di modernità ,mette a confronto le due culture e accende l’interesse circa le figure materne presenti, dalle nonne alle madri delle due ragazze. Rapporti diversi e contrapposti: di estrema possessività la madre americana separata, pure un personaggio eccentrico e insolito, di Armanoush; di indifferenza la madre di Asya, donna apparentemente insensibile, moderna , misteriosa ma fragile che nasconde dietro un apparente leggerezza, le profonde ferite provocate dallo stupro che l’ha resa madre. Le due ragazze sono entrambe alla ricerca delle loro origini. E qui, attraverso la frequentazione di un Caffè di intellettuali amici di Asya, si entra nella storia dei due popoli vista con gli occhi dell’ultima generazione . Emerge in maniera evidente da queste discussioni fra intellettuali e personaggi di varia cultura che frequentano il Caffè, che il ricordo di un passato storico doloroso non sia opportuno ma quasi dannoso. Questo pensiero non viene condiviso dalle protagoniste, specialmente da Armanoush che ha intrapreso il lungo viaggio dall’America proprio per la ricerca delle proprie origini.
Ma i fatti sono reali anche se ci sono le posizioni turche che o negano o giustificano le deportazioni, il genocidio e le sofferenze patite dagli armeni, mentre gli armeni si crogiolano nel vittimismo. Particolarmente toccante il capitolo intitolato “il melograno”, dove viene descritta la deportazione di una famiglia armena, (che poi si scopre essere la famiglia della nonna di Armanoush). Pagine che spronano ad approfondire l’argomento .
Il libro è stato ampiamento discusso dal gruppo, che pur riferendo difficoltà nella lettura per il grande numero di personaggi,( peraltro con nomi non semplici da ricordare), e per l'improbabilità della trama, ha espresso, complessivamente, un giudizio positivo suggerendone la lettura.
E’ una storia di donne, molto diverse tra loro, che cercano la propria identità.
Note incontro del 13 aprile - Gruppo di lettura
LE QUARANTA PORTE, di Elif Shafak
L’autrice conduce il lettore dentro due storie apparentemente lontane e distinte, che, man mano che la trama si sviluppa, finiscono per intrecciarsi.
Due storie in un libro quindi, una sul piano temporale del presente, nel mondo occidentale con la storia di Ella, casalinga americana quarantenne , l’altra nell’Anatolia del XIII secolo, dove si sviluppa la storia del derviscio errante Shams-i-Tabrizi, e del suo incontro con il sapiente Rumi, divenuto poi fondatore dei “dervisci rotanti” e poeta mistico.
Libro impegnativo, che affronta il tema del misticismo e che porta alla nostra attenzione un mondo lontano, con tante voci narranti, tante storie, tanti spunti di riflessioni e la sorpresa di quanto questo mondo lontano sia, di fatto, vicino.
Si apre una vivace discussione nella quale vengono illustrate le varie reazioni al contenuto del romanzo, da tutte ritenuto una valida lettura, che ha stimolato ad approfondire un tema sconosciuto (il sufismo e le sue regole), che ha descritto con cruda realtà la vita delle donne in una societa’ basata sul potere maschile.
Poco apprezzato il contenuto della storia di Ella, ritenuta piuttosto fantasiosa e improbabile. Nonostante anche nella nostra societa’ contemporanea la parita’ di genere sia ancora lontana dall’essere soddisfacente ,Ella riuscirà a riscoprire l’amore e a sovvertire completamente la sua vita, cosa impossibile nell’Anatolia del XIII secolo.
NOTE INCONTRO DEL 25 MAGGIO 2021
FEBBRE, di Jonathan Bazzi
Febbre è un libro autobiografico, il protagonista è omosessuale e sieropositivo. Però il libro non racconta soltanto la “febbre” ma la vita. Non è stata una lettura facile per il tema trattato e per il doloroso vissuto del protagonista.
Il libro è diviso in capitoli che si sviluppano su linee temporali diverse: Jonathan adulto e Jonathan bambino, che cresce in una Rozzano che odia e che lo odia. Riferisce nel libro di vivere a Rozzano ma di volerlo nascondere, non
vuole far sapere di vivere in un palazzo fattiscente, con tanta gente “spaventosa” affacciata ai balconi. Viviamo con il protagonista un doloroso presente, un Jonathan sofferente e angosciato, e il suo passato, un Jonathan
bambino con una situazione familiare difficile, genitori bambini, incapaci di amarlo, capirlo, sostenerlo. Difficoltà con la scuola, con i compagni , la sua timidezza e il senso di inferiorità. E’ un bambino sensibile che necessita di
affetto e comprensione, che non ha né dalla famiglia né dalla scuola. Bazzi si racconta senza filtri. La malattia in questo libro mette in luce che lui, prima di essere una persona malata di HIV, è una persona. Punto. E così, per
uscire dall’ansia, dalla vergogna, da tutto il suo drammatico vissuto, dopo un percorso lungo e doloroso, decide di liberarsi e si racconta.
Non è un libro che si legge in un fiato; in febbre c’è tanta sofferenza, senso di inadeguatezza, paure, tanto sesso e si conclude con tanto amore. Tutti sentimenti percepiti dal gruppo che hanno apprezzato sia la forma letteraria adottata sia la sua scrittura veloce, diretta ,il ritmo incalzante, i drammatici contenuti fotografati con lucidità e con un dignitoso realismo.
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, di Mary Ann Shaffer e Annie Borrowos
Trattasi di un romanzo epistolare che all’apparenza può apparire senza grandi pretese, ma che stupisce e conquista nel mostrare i sentimenti, i modi di vivere e di affrontare, in condivisione, i dolori e le gioie degli abitanti dell’isola di Guernsey, isola del canale della Manica, occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. L’isola, mirabilmente descritta, conquista il lettore e ne fa nascere il desiderio di visitarla. Nel venire a conoscenza dell’esistenza di un Club del libro, della sua “originale” nascita e del ruolo fondamentale che il Club ha assunto in quei difficili anni di guerra, l’autrice, decide di recarsi sull’isola, rimanendone affascinata. Non è solo una storia romantico/drammatica, riguarda i libri, il piacere della lettura, il coraggio di perseguire i propri sogni, di creare uno spazio in cui sentirsi liberi. Un testo delicato, sensibile, piacevole. Un libro capace di raccontare gli orrori della guerra, senza retorica, a volte con ironia. Una vera dichiarazione d’amore per la lettura e la conferma del potere salvifico dei libri.
Molto apprezzata dal gruppo la cronaca della vita sull’isola, la solidarietà degli abitanti anche nei difficili tempi bellici, la condivisione e l’affetto che lega fra loro i protagonisti. Un quadro sereno di coabitazione e di amore.
Prossime letture:
Il mistero della pittrice ribelle, di Chiara Montani
Nudi e crudi, di Alan Bennet
Il ballo delle pazze, di Vittoria Mas
NOTE INCONTRO DEL 29 GIUGNO 2021
Nudi e crudi, di Alan Bennet
Ingredienti: una tranquilla coppia inglese di mezza età, un matrimonio monotono, un'abitazione lasciata completamente spoglia da un apparente furto, un cambio di arredamento e di abitudini, una privazione di beni che però mette a nudo le anime.
Viene descritta, con umorismo british, questa situazione surreale che aiuterà la coppia, in particolare la sig.ra Ransome, a vedere la vita in maniera diversa, scuotendoli dal torpore in cui si trovavano. Si leggono eventi e situazioni comiche e grottesche, utili comunque a far riflettere e a far aprire gli occhi sulla possibilità di una vita diversa e libera da rigidi schemi.
Poche pagine nelle quali con ironia a tratti folle, permette al lettore di cogliere come una singola esperienza possa farci prendere coscienza e stravolgerci.
Non ci è stata, in verità, una grande discussione in merito al testo, considerato più un lungo racconto che un libro vero e proprio. Nonostante la scrittura pulita, spesso ironica sarcastica e vicina al cinismo, ha suscitato in alcune ilarità, in altre, in alcuni punti, fastidio.
Per il prossimo incontro, previsto per il 3 agosto 2021, si decide di prenotare KLARA E IL SOLE, di Kazuo Ishiguro
Si commenterà Cambiare l’acqua ai fiori, di Valerie Perrin
NOTE INCONTRO DEL 7 SETTEMBRE 2021
Il ballo delle pazze, di Victoria Mas
Siamo a Parigi, nel 1885, in un manicomio femminile, il Salpetriere, diretto dal famoso dott. Charcot (uno dei maestri di Freud), “un deposito” dove le pazienti sono destinate a trascorrere la loro vita, senza possibilità di uscire da quelle mura.
Le ragioni del loro internamento non sono sempre legate a problemi psichici. Vi sono anche donne fragili, anticonvenzionali, prostitute, donne rifiutate dalla famiglia o dalla società, “donne scomode”. Donne sempre e comunque vittime di un maschilismo imperante. Mas ci introduce nelle camere della Salpetriere come nella mente e nei pensieri di alcune delle ospiti. Racconta le loro storie, non facendo leva sulla pena ma puntando lo sguardo sull’ingiustizia, su come essere donna fosse sinonimo di essere inferiore.
Un romanzo che score veloce e ci porta verso un finale commovente e dolce, perché forse l’unica cosa su cui possiamo contare è una mano amica di un’altra donna.
Il gruppo ha espresso apprezzamento sottolineando altresì l’attualità dei temi trattati.
Klara e il sole, di Kazuo Ishiguro
Il libro ha aperto una ampia e vivace discussione sul futuro prossimo dell’umanità. Per lo stile impeccabile, per l’originalità dei contenuti e per la forma ben delineata, questo libro è risultato molto gradito.