Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Si parla di noi…
In questa sezione del catalogo si possono trovare i documenti (libri e materiale multimediale) riguardanti:
- Bergamo e tutta la bergamasca
- scritti da autori bergamaschi
- pubblicati a Bergamo e provincia
- romanzi ambientati nella bergamasca.
Inoltre, utilizzando i filtri che si trovano sulla sinistra della pagina, è possibile selezionare ulteriormente i documenti.
Trovati 10516 documenti.
Bergamo : Cooperativa libraria Rosa Luxemburg, 1984
Cinisello Balsamo : Silvana ; Bergamo : Centro arti visive, 2016
Abstract: Cinquantadue palazzi, decine di artisti e botteghe coinvolte. Dietro facciate silenti e austere, Bergamo cela tesori straordinari, memoria di una storia che vive del rapporto con Venezia e la sua arte: decori a fresco e a tempera, stucchi di eccelsa fattura, una qualità e piacevolezza dell'abitare esito dell'abitudine e quotidianità con la Serenissima Repubblica. Il volume rappresenta il primo tentativo di dare veste organica a un patrimonio ancora oggi pressoché sconosciuto, salvo alcune preminenze, presentando una parte significativa dei decori profani dei palazzi bergamaschi negli anni che dal Barocco giungono al Neoclassicismo e agli ultimi bagliori dell'età romantica. Un lavoro compiuto in ambito universitario da giovani studiosi che, seguito dai due tomi dedicati ai decori tre-cinquecenteschi e, infine, novecenteschi, vuole offrire uno spunto di riflessione sulla ricchezza e complessità del patrimonio italiano generosamente conservato, tutelato e tramandato dalle sue famiglie
Una fiaba bergamasca. 2: Dov'è finita Santa Lucia? / Crippa Nicola ; illustrazioni di Giulia Diani
[Bergamo] : Lubrina Bramani, 2018
Abstract: Album da colorare. Continuano le avventure della simpatica famiglia di Boculina e del suo cucciolo di "pastore bergamasco" Bob che attraverserà l'alta città scoprendo straordinari percorsi, tra colli, baretti e castelli alla ricerca di Santa Lucia... Età di lettura: da 4 anni.
Eva : la partigiana della Val Gandino / Romana Bertasa
Albino : Editoria, [2019?]
Abstract: Ambientato nell'ultimo periodo della II guerra mondiale dove, tra i fatti reali di una guerra fratricida e di liberazione del nazifascismo, si snoda la vicenda immaginata di due giovani reclute delle forze partigiane, dai nomi di battaglia evocativi come Eva e Orso ed un amore che si dimostra più forte delle stragi e delle nefandezze tra le quali si snoda il racconto. Il tutto nella Val Gandino, dove tragedie vere si sono consumate, sia pure con minor eco di stampa e memoria rispetto alle altre più note stragi di quel periodo
Gli aeroplani della Caproni aeronautica bergamasca, 1920-1946
Roma : Bizzarri, 1975
Il castello di Cavernago e i conti Martinengo Colleoni / memorie storiche di Giuseppe Maria Bonomi
Bergamo : Bolis, 1884
Bergamo : Archivio bergamasco centro studi e ricerche, 2019
Abstract: Il volume raccoglie una trentina di saggi di Andrea Zonca, storico, paleografo ed archivista, socio di Archivio Bergamasco dal 1982 e poi presidente dal 1987 al 1996. Nella scelta dei saggi da inserire in volume, operata tra una ricca bibliografia composta da più di settanta titoli, testimonianza di un prezioso lascito intellettuale per la storiografia medievale bergamasca, si è data priorità agli inediti e a quei saggi che, se pure editi, per essere apparsi in sedi editoriali pressoché sconosciute o su testate di non facile reperibilità, non hanno goduto della meritata attenzione. Si è anche voluto offrire ai lettori una selezione che fosse rappresentativa dei multiformi interessi storiografici di Zonca, nonché della loro varia tipologia e destinazione. I saggi sono pubblicati secondo l’ordine cronologico dei temi svolti. Si configura così un volume in cui lavori di diversa provenienza si dispongono come capitoli di una lunga ricerca, che dalla romanizzazione del territorio bergamasco, passando per l’età longobarda e carolingia giunge sino alla nascita dei Comuni con l’emancipazione dai poteri signorili delle popolazioni rurali. Ne risulta un originale e per molti versi inedito affresco del Medioevo a Bergamo, frutto di studi rigorosamente condotti sulle fonti. Il volume è corredato di cinque Indici: nomi di persona/ nomi di luogo/istituzioni / soggetti / fonti.
Rum : Kompass, [2012?]
[Sondrio] : Lyasis, 2019
Abstract: "Il titolo di questa mostra - 'Guardami' - l'ho voluto proprio io perché era la domanda che facevo ai miei soggetti al primo incontro. Ho sempre pensato, anzi sentito, che la fotografia debba essere un colloquio e se non ci si guarda negli occhi è molto difficile capirsi. 'Guardami', la domanda che c'era nel mio obiettivo fotografico di fronte a un soggetto, uomo o cosa che fosse. E quando lo sguardo quasi faceva scattare da solo l'otturatore, la tensione calava e avevo la sensazione di aver conquistato qualcosa di importante, di vero. Era quindi un discorso di sguardi. E il 'guardami' valeva per tutti i soggetti, persino per i paesaggi, perché in tutte le situazioni c'è proprio il momento magico che quasi esige lo scatto." (Pepi Merisio)
Milano : 5 continents, 2005
Abstract: È la mostra longhiana del 1951 su Caravaggio e i caravaggeschi a dare la spinta iniziale alla ricerca di André Berne-Joffroy pubblicata nel 1959 come Dossier Caravage. Psychologie des attributions et psychologie de l'art. Analizzando la grande letteratura critica artefice della resurrezione di Caravaggio (Kallab, Venturi, Voss e Longhi), Berne-Joffroy conduce il lettore all'avventurosa scoperta del vero Michelangelo Merisi, dipanando una sorta di romanzo psicologico. Dopo quasi cinquant'anni questo Dossier, amatissimo da Longhi, è ancora fondamentale per chi vuole entrare nella tortuosa storia della fortuna critica del più grande precursore dell'arte moderna.
[S. l. : s. n.], 1993
[S. l. : s. n.], 1992
Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà / Giovanni XXIII
4. ed.
Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1965
Cinisello Balsamo : Silvana, 2015
Abstract: Emerge dall'Archivio Capitolare della Diocesi di Bergamo un particolare documento, testimone di storia locale, ma che consente di aggiungere una tessera al mosaico più grande della storia della città nel XV secolo e della storia del culto tra la fine del medioevo e l'età moderna. Pur occupandosi nella sua prima parte di questioni rituali e procedurali di vescovo, capitolo di San Vincenzo (cattedrale) e capitolo di Sant'Alessandro e nella seconda del minuzioso rituale della messa pontificale, cioè presieduta dal vescovo, questo brogliaccio della metà del XV secolo, redatto al tempo del vescovo Giovanni Barozzi, si inserisce nel clima sociale e religioso della Bergamo di quel tempo.
Castelli Calepio : Fondazione Conti Calepio ; [Azzano san Paolo] : Bolis, 2015
Dizionario italiano-bergamasco / a cura di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini
Bergamo : Litostampa istituto grafico, [2005?]
Una sorpresa per Rino pulcino / Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa
Verdello : Biblioteca di Verdello, [2011]
Noemi dice no / Anna Lavatelli, Paolo Turini ; Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa
Verdello : Biblioteca di Verdello, [2011]
Giulio Coniglio e la neve / Centro sovrazonale di Comunicazione aumentativa
Verdello : Biblioteca di Verdello, [2011]
[S. l. : s. n.], stampa 2004 (Casazza : Ingraphic)