Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Puoi trovare moltissimi documenti, libri e materiale multimediale riguardanti:
Utilizza i filtri per selezionare ulteriormente i documenti.
Se hai bisogno di informazioni o assistenza contattaci:
035 0900226
Trovati 11903 documenti.
Alfa e Omega : Ugo Riva : [Mostra itinerante]
Bergamo : Fondazione Credito Bergamasco, 2016
Valdimania de Lemenne : dalle origini al 15. secolo. Tomo 2. / Paolo Manzoni
[Sant'Omobono Terme] : Centro studi Valle Imagna, 2025
Abstract: L’opera “Valdimania de Lemenne” di Paolo Manzoni - tre Tomi di circa milleduecento pagine complessive - volge lo sguardo non sulla storia di un singolo villaggio, bensì dell’intera Valle Imagna, studiata nelle sue diverse declinazioni territoriali e familiari, centrali e periferiche, civili e religiose, ricostruendone l’identità storico-culturale. Mentre nel primo Tomo l’autore ha descritto la genesi fondativa della geografia politica, religiosa ed economica della valle, giunta sino ai nostri giorni, approfondendo il processo di formazione dei Comuni e delle Parrocchie dal XII al XV secolo, i successivi Tomi II e III, dedicati alle Contrade e alle Ca’, entrano ancora più nel dettaglio, analizzando e storicizzando la nascita degli stanziamenti umani presenti in Valle anteriormente al Cinquecento. Dapprima vi si illustrano i tempi e i modi con cui è avvenuta la colonizzazione del territorio. Poi, di ogni singolo paese, in ordine alfabetico sono riferite le contrade e le ca’. Se ne ricerca la prima citazione storica e, dove possibile, l’origine del nome; si scopre così che le contrade più importanti risalgono perlomeno al XII secolo e che spesso i più antichi abitanti hanno lasciato il loro nome a molte località. Il Tomo II, in particolare, si occupa dei nuclei residenziali dei paesi di Berbenno, Bedulita, Brumano, Capizzone, Cepino, Corna Imagna, Costa Imagna, Fuipiano e Locatello; il Tomo III di “Mazzoleni con Falghera”, Roncola, Rota Imagna, Selino, Strozza e Valsecca. I risultati della ricerca sono frutto della consultazione di documenti quasi totalmente inediti: le pergamene capitolari in Curia Vescovile di Bergamo; le pergamene del Comune di Bergamo, in particolare quelle della MIA, in Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo; le pergamene del Monastero di Pontida in Archivio di Stato di Milano; i registri di diversi notai conservati presso l’Archivio di Stato e la Curia Vescovile di Bergamo; gli Estimi del 1476 nella Civica Biblioteca di Bergamo… Meticoloso e ricco è l’apparato delle note. I testi sono corredati da una documentazione fotografica (oltre 500 immagini a colori) che va alla ricerca delle tracce medioevali, purtroppo in gran parte cancellate dal tempo, ancora presenti negli edifici più rappresentativi della Valle.
Bergamo : Grafica & arte, 2025
A gh'ó prope troàt göst! / Adriano Maffeis
[S.l. : s.n, 2025]
Ardesio : Vivi Ardesio ; Clusone : Equa, 2025
Abstract: Il Santuario della Madonna di Ardesio in quattro secoli di devozione di comunità. Dal cuore dell’età moderna il santuario della Madonna delle Grazie rappresenta un luogo di elezione, il centro di un esercizio di devozione e di speranza che vede ruotare attorno al paese di Ardesio un flusso di migliaia di persone ogni anno, specialmente in occasione di alcune date significative, che trovano una puntuale spiegazione in abitudini antiche, cementatesi nel tempo. Sulla scorta di un fenomeno tanto persistente, che coinvolge le ragioni della fede ben più che gli interessi culturali o turistici, questo studio scaturisce da alcuni quesiti precisi, che hanno a che fare con le origini e con la longevità di questa partecipazione sentimentale e religiosa che, anno dopo anno, smuove pellegrini da ogni versante delle vallate orobiche in direzione del santuario, adoperando le moderne vie di circolazione e persino gli antichi tracciati dei passi montani. In appendice il testo della Breve narratione dell’origine et del progresso della Madonna delle Gratie d’Ardesio di frate Celestino Colleoni, impresso da Valerio Ventura a Bergamo nel 1617.
Roma : Ecra, 2025
Abstract: Questo volume non ha solo lo scopo di presentare una personalità straordinaria dal punto di vista dell'impegno sociale, ma nasce anche dalla speranza di ravvivare gli studi su Ambrogio Portaluppi all’interno delle università e di altri centri di ricerca, in particolar modo attraverso recenti e aggiornate prospettive teoriche. L’auspicio è che Portaluppi possa essere esplorato nella sua complessità, vis-à-vis con questioni passate e presenti, attraverso un dialogo tra approcci disciplinari diversi e tra specialisti di settori di ricerca differenti per indagare come le sue iniziative contribuiscano a rispondere alle sempre nuove sfide del XXI secolo.
Oltre le mura : un ragazzo nel Cinquecento a Bergamo / Vittoria Roberta Zanferrari
Bergamo : Grafica e Arte, 2024
Abstract: La vicenda è ambientata nel Cinquecento quando, a costo di qualsiasi sacrificio, la Repubblica di Venezia decide di trasformare la città di Bergamo in una “Fortezza di monte” (una città fortificata su un colle) e inizia a costruire la cintura muraria che, ancora oggi, circonda Città Alta. Ci vorranno ben 27 anni per completare l’imponente opera delle mura veneziane e questo racconto è ambientato nel primo anno, quando, tra mille polemiche, iniziano i lavori… ..A Bergamo non era la prima volta che si procedeva alla costruzione di una cinta di mura: era la quarta volta! La prima cinta muraria risale all’epoca romana e proteggeva solo Città Alta; la seconda è una cinta di epoca medievale che ripercorreva la precedente e che difendeva, ancora e solo, Città Alta. La terza è la cinta delle Muraine, costruite tra il XII e il XIII secolo, che abbracciava quasi tutta Città Bassa e di cui oggi rimane solo la Torre del Galgario e qualche altro frammento. Come in ogni racconto di questo genere, troverete diverse curiosità sulla città di Bergamo e i suoi abitanti; lasciatevi catturare da loro e dalla loro storia con un’unica avvertenza: non dimenticate che tutto quello che non è vero, è solo fantasia…. ( dall’introduzione)
A sgargét in dol mé bergamasch = Rovistando nel mio bergamasco / Guerino Brozzoni
Torre de' Roveri : Gruppo Aeper, 2024
Abstract: Uno straordinario e insolito vocabolario, diverso dal vocabolario classico in cui si trovano ‘tutte’ le parole in uso di una lingua. L'autore, in questa poderosa ricerca (un lavoro di oltre sessant'anni), di ogni lettera elenca le parole più usate nel dialetto bergamasco. La novità sta nella “zunta” (l’aggiunta). Quando il lettore trova una parola evidenziata è invitato a rivederla in calce. Qui si trova immerso in un mondo enciclopedico, dove spaziano racconti, modi di dire, proverbi, immagini, abitudini, contributi di esperti, testimonianze, memorie storiche... che riguardano la parola in considerazione. Un mondo affascinante in cui l’autore si fa testimone (“Questo mio bergamasco”) di una vita e di una storia (nella Bassa Val Serina, anni Quaranta-Settanta) per “far emergere i valori e i limiti senza pretese di voler esprimere giudizi, giustifiche, esaltazioni o condanne... e aiutare a vedere che impronta quella vita ha lasciato nella nostra vita, individuale e sociale, quella di oggi”.
Treviglio : Custodi della memoria, 2024
Oltre il giuramento : racconti per visitare Pontida / a cura di Fabio Bonaiti, Pierluigi Donadoni
Bergamo : Corponove, 2024
Abstract: La bellezza e la storia. Sulla scia delle caratteristiche del precedente tomo intitolato "Oltre il confine. Narrare la Val San Martino" (2021), al quale si ricollega e da cui formalmente prende le mosse, nell'ideale prosecuzione di una collana, il presente volume dedica uno speciale focus alla prestigiosa e suggestiva realtà di Pontida (BG), tra le più significative in Val San Martino. Il lettore viene invitato ad andare oltre ad almeno tre stereotipi che, di fatto, hanno caratterizzato il panorama editoriale dedicato a Pontida negli ultimi trent'anni: le vicende legate al Monastero Benedettino fondato nel 1076, quelle legate al tradizionale Giuramento del 7 aprile 1167 tramandatoci dalla storiografia e quelle che fanno di Pontida un centro rinomato per le vicissitudini politiche risorgimentali, e contemporanee, ispiratesi al mito della Lega Lombarda. E viene altresì accompagnato da una serie di "racconti" aventi come protagonista una Pontida diversa dalle aspettative, frutto di nuove ricerche e studi: andando oltre il Giuramento, appunto, emergono i cognomi e le vicende storiche delle famiglie pontidesi, uno sconosciuto musicista dell'Ottocento, il fenomeno migratorio verso le Americhe, le trame murarie e vegetali che delineano il paesaggio, l'eco di borghi rurali ormai perduti, la costruzione di una scuola che si avvia a compiere cent'anni, il singolare rapporto fra gli abitanti e il Monastero, il genius loci delineato dalle psicogeografie del paese, le potenzialità turistiche del territorio e molto altro. Sullo sfondo, trasversale a tutte le narrazioni ed esplorato sia a livello storico tramite lo studio delle fonti storicocatastali ottocentesche sia in chiave odierna attraverso la voce degli attuali interpreti, emerge poi l'importante tema della viticoltura e della produzione del vino, attività agricola che affonda le proprie radici nel Medioevo pontidese, attraversa i secoli e giunge sino a noi grazie all'attività di sapienti viticoltori e cantine che ancora oggi ne conservano la tradizione trasformandola in fattore di sviluppo culturale ed economico. Il tutto, interamente tradotto in inglese, impreziosito di immagini inedite e nel segno dell'alta divulgazione o, meglio, di una divulgazione oltre, per raccontare suggestioni al lettore e, una volta chiuso e riposto il libro, invitarlo a visitare Pontida di persona.
Camminare lungo la Via delle sorelle : guida romantica / Donatella Redaelli, Cinzia Maffeis
Azzano San Paolo : Bolis, 2024
Abstract: Nell'anno di Bergamo e Brescia capitali della cultura italiana, Donatella e Cinzia di nuovo in cammino lungo la Via delle Sorelle: da Piazza Vecchia in Città Alta sino a Brescia in Piazza della Loggia, passando per il complesso museale di Santa Giulia e il Tempio Capitolino. Dai sentieri di casa ai vigneti della Franciacorta con i meravigliosi scorci sul lago d'Iseo. Un itinerario pieno di bellezza.
Nella tana del lupo / Francesca Bolandrini
Fabriano : Quid, 2024
Abstract: Quando muore l’amata nonna Lara, Aurora ritrova un quaderno di memorie. Leggendolo, intraprende un viaggio alla scoperta di un segreto inconfessabile. Bergamo, ottobre 1943. Lara Gassner lavora con Hans Werner, ufficiale nazista inviato a Bergamo durante l’occupazione tedesca. Lara si ritrova nel mezzo della caccia agli ebrei e della lotta ai partigiani. La voglia di dare il suo contributo alla resistenza si scontrerà con Werner e la passione che prova per lui. Incapace di rinunciarvi, Lara percorrerà una strada piena di rischi e con un finale a sorpresa. In una Bergamo intrisa di memorie, Lara cammina sul filo tra l’amore e il tradimento, mentre la nipote Aurora scopre una verità che cambia tutto. Due donne, due generazioni, unite da un segreto che il tempo non ha cancellato. Il passato può davvero essere sepolto?
Stasera mi fucileranno : Giorgio Paglia / Angelo Bendotti
[S.l.] : Il filo d'Arianna, 2024
Crusàl de sul : poesie 2013/2024 / [Roberto Guerini]
[S.l. : s.n, 2024] (Fiorano al Serio : DFA srl)
Valdimania de Lemenne : dalle origini al 15. secolo. Tomo 1. / Paolo Manzoni
[Sant'Omobono Terme] : Centro studi Valle Imagna, 2024
Abstract: Già dal dodicesimo secolo esistevano in Valle Imagna contrade rurali ben strutturate, grazie all’affermazione delle famiglie e della piccola proprietà rurale, che ha consentito la sopravvivenza di gruppi stabili in contesti impervi e distanti dai principali centri cittadini, probabilmente di scarso interesse da parte del potere feudale, più orientato ad ottimizzare l’esercizio delle sue prerogative in contesti meno impegnativi e più appetibili sul piano produttivo, ma anche più facilmente governabili. La conquista delle autonomie locali, quale importante seppur parziale affermazione del principio di libertà dei territori, è stato un lungo processo che, avviato nel periodo medioevale, ha caratterizzato la vita politica e religiosa delle comunità locali per un millennio e, ancora alla fine dell’Ottocento, ricorrono petizioni di coalizioni di famiglie e di contrade per sganciarsi da un’autorità religiosa e aggregarsi a un’altra, solitamente quella più vicina o in grado di soddisfare meglio le diverse opportunità degli istanti. Le prime tre parrocchie della Valle Imagna a separarsi dalla Pieve di Lemine (Strozza, Sant’Antonio di Berbenno e Sant’Omobono) nel tredicesimo secolo hanno acceso la miccia dell’autonomia e, nei secoli successivi, diventando a loro volta Chiese-madri, hanno generato altre cappellanie, grazie al rafforzamento degli insediamenti rurali, anche quelli più periferici e distanti dai centri principali, i quali acquisivano forza economica e prestigio sociale tali da produrre forme spinte di decentramento di funzioni di autogoverno dei rispettivi territori, sino a definire la geografia politica e religiosa della valle che conosciamo oggi. Paolo Manzoni, con questa preziosa opera, volge lo sguardo non sulla storia di un singolo villaggio, bensì dell’intera valle, studiata nelle sue diverse declinazioni territoriali e familiari, centrali e periferiche, civili e religiose. In questo senso si può affermare che l’opera ricostruisce l’identità storico-culturale della Valle Imagna. [Ellelibri]
Sabèl e la valle del Gleno / Roberta Mangili
Azzano San Paolo : Bolis, 2024
Abstract: Nel 1980 Giovanni, bocciato a scuola viene mandato per una vacanza “di punizione” a casa del nonno Alessandro, che vive da solo a Schilpario in Valle di Scalve. In breve tempo, tra i due nasce un’inaspettata e profonda intesa, che consente al ragazzo di confidare al vecchio il suo dispiacere per la famiglia che si sta sfaldando, ma anche il suo sogno di lasciare la città per la montagna e diventare allevatore. Incalzato dal ragazzo, Alessandro racconta la sua storia, compresa la disgrazia della diga del Gleno, la miseria che lo costrinse a trasferirsi a Gandino, prima di ritornare a fare il pastore nella sua amata Valle di Scalve... Affascinato dal racconto del nonno, dalla natura e dalla montagna, raggiunto il diploma, Giovanni decide di trasferirsi per far ripartire l’attività d’allevamento del nonno, aprendo un moderno agriturismo, attento al rispetto dell’ambiente e delle tradizioni…
La favola viola : Virescit / Giacomo Mayer
Azzano San Paolo : Bolis, 2024
Abstract: Gioco del calcio affascinante e spettacolare grazie a tanti talenti portati sul campo dell' oratorio di Boccaleone fino alle soglie della Serie B dalla coinvolgente e generosa passione di Sandro e Domenico Ghisleni, due fratelli, due imprenditri che sono stati in grado di costruire una squadra che negli anni Ottanta fino agli inizi del Novanta (estate 1979, estate 1993) ha stupito l'Italia calcistica.
Il paese delle aie : storia della perduta civiltà contadina / Mimma Forlani
Forlì : CartaCanta, 2024
Abstract: Mimma Forlani ricostruisce la mappa del comune sentire, pensare, parlare di un paese rurale seguendo il giro delle stagioni negli anni 1958/59. Un momento importante per la civiltà contadina che, rimasta quasi immutata dai tempi di Virgilio, inizia a morire negli anni Sessanta quando i contadini abbandonano i campi per la fabbrica. Per raccontare luoghi e persone ormai scomparsi, l'autrice inventa una lingua che rievoca le sonorità della sua infanzia. Nel suo trattato narrativo di antropologia l'autrice ritorna al dialetto, ritrovato lungo il suo percorso di scrittura, all'italiano popolare-lombardo, senza escludere il latino dei riti della Chiesa pre-conciliare e la lingua colta degli studi successivi. L'autrice fa cosi rivivere la koiné di un piccolo borgo agricolo nel quale il dato realistico non esclude il gioco dell'invenzione e lo slancio lirico sottolineato da frammenti poetici. Si narra un duplice commiato: quello dell'autrice dal mondo contadino e quello di un popolo dalla propria vita. "Il paese delle aie" è un gesto d'affetto e di memoria. La vita faticosa e povera dei contadini sembra essere stata più appagante della nostra.
Sant'Omobono Terme : Centro Studi Valle Imagna, 2024
Annuario 2023-2024 / Club alpino italiano, Alta Valle Brembana, Sezione di Piazza Brembana
[S.l. : s.n.], 2024 (San Pellegrino Terme : Diliddo)