• Amici della Pediatria: un'associazione nata nel 1990 presso l'Usc di Pediatria degli Ospedali Riuniti di Bergamo, con lo scopo di migliorare l'assistenza ai bambini malati e il supporto alle loro famiglie, con la convinzione che concreti gesti di amore e partecipazione possano rendere possibile il "prendersi cura del bambino nella globalità del suo essere".
  • I servizi dell'infanzia in provincia di Bergamo: l'attività del Settore nell'area delle politiche per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia si concretizza in progetti specifici, articolati in diverse azioni, e in percorsi e iniziative di ricerca e osservatorio, formazione, coordinamento, promozione culturale e documentazione.
  • Spazio Neomamma: un blog di orientamento e condivisione dedicato all'attesa, alla neomaternità e alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni. Nato da Fiammetta, mamma di tre bimbi, Spazio Neomamma si propone di dare alle neomamme di Bergamo e provincia la possibilità di conoscere le iniziative (informative e di sostegno) che si svolgono sul territorio a loro dedicate.

  • LiberWeb: un portale che documenta tutte le novità librarie per bambini e ragazzi distribuite in Italia a partire dal 1987. La documentazione avviene attraverso la catalogazione, "libri in mano", ed è orientata al massimo recupero delle informazioni: grazie all'approfondita descrizione bibliografica, al suo sistema di soggettazione per parole chiave e alla valutazione di ogni opera permette di realizzare percorsi di lettura diversificati per fasce d'età. L'accesso, che comprende gli archivi Liber e Grigia, è per soli utenti abbonati.
  • Sala Borsa Ragazzi: una Biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, cd-rom, dvd. Connota la sua missione e la sua funzione definendone, sotto diversi aspetti, i fattori portanti: la contemporaneità, l'intercultura, la multimedialità.
  • SiMPeF, Sindacato Medici Pediatri di Famiglia: il sindacato, riunendo oltre 7000 pediatri lombardi, dal 2010, si pone in linea con il moderno sistema sanitario federalista, per rappresentare al meglio le realtà locali, valorizzandone le iniziative e potenzialità e portandole al tavolo delle trattative nazionali.
  • Fondazione ASM: una Fondazione nata nel 1908 dalla volontà di ASM Brescia S.p.A. per alimentare ed incrementare il costante e diretto rapporto tra l’impresa municipale di servizi e la comunità. Attiva nel perseguimento delle finalità statutarie, la Fondazione è partner attiva del mondo dell’associazionismo e del volontariato, della scuola, dei musei e delle istituzioni ed è impegnata a stabilire connessioni con altre fondazioni e enti del territorio.
  • ASCOM, Confcommercio Bergamo: l'organizzazione, nata nel 1945, a cui aderiscono circa 10.000 imprese, è articolata in trentadue gruppi di settore e prevede il Laboratorio di Ascom - Idee e Creatività di Impresa, una realtà dove vengono ideati, progettati e realizzati tutti i servizi innovativi alle imprese nell'ottica di un servizio globale in campi diversi (marketing, formazione, comunicazione, etc.). Il Laboratorio, con l'aiuto di società collaterali, coinvolge direttamente le aziende nella elaborazione e realizzazione dei progetti.
  • AIB, Associazione italiana biblioteche - sezione Lombardia: nata nel 1930, è la più importante associazione professionale italiana attiva nel settore delle biblioteche. Promuove quanato affermato nel Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche, organizza corsi di formazione, seminari, conferenze, etc. Internamente prevede sezione regionali, tra cui quella della Lombardia.