Trovati 3620 documenti.
Trovati 3620 documenti.
[Milano] : Società europea di edizioni, 2018
Hunan : i segreti di una vita dalla cucina cinese di Mr Peng / con Qin Xie
[S.l.] : Tommasi, 2014
Abstract: "Quel che rende unico Hunan è il nostro approccio al modo di mangiare. Ogni piatto è una fotografia per il palato, che cattura ricordi di Taiwan, del Sichuan, del Guangdong e oltre". (Mr Peng)
Il Bauer : cultura, tradizioni, ricette della cucina trentina / Anna Lucia e Carlo Alberto Bauer
Trento : Reverdito, 2017
Abstract: Oltre 200 ricette classiche, tramandate da mamme, nonne e bisnonne, raccontano con gusto e passione la cultura gastronomica trentina. Dalle minestre alle carni, dalle salse ai dolci, senza tralasciare polenta, funghi e conserve. 12 menu a tema: dal baccalà agli gnocchi, dall’anguilla alle patate; piatti che riportano in tavola la genuinità e i sapori di una volta. Non mancano approfondimenti sui vini e i prodotti tipici trentini e 32 fotografie a colori dei principali piatti proposti.
Grigliate e picnic / [a cura di Bianca Minerdo]
Bra : Slow Food, 2018
Abstract: Tante idee per un pasto informale consumato in allegria durante una scampagnata, un pranzo in giardino o una cena in terrazza, secondo abitudini ben radicate nella tradizione mediterranea e italiana in particolare. È sufficiente un cesto pieno di buone cose: panini imbottiti, stuzzichini, frittate e torte salate, uova in tutte le salse, polpette, spiedini, insalate, zuppe fredde, dolci. E naturalmente grandi grigliate di carne, pesce, verdure, formaggi. Tanti consigli per preparare nel modo migliore gli ingredienti e le salse di accompagnamento, seguendo le ricette delle diverse regioni, per valorizzare i cibi con le marinature o con accorgimenti che fanno la differenza.
Milano : Altreconomia, 2018
Abstract: 50 ricette, tutte perfette per sfamare una "massa critica" di amici: lasagne XXL, spezzatini luculliani, frittate smisurate, da 8 persone in su. Ma c'è molto di più. Ogni piatto è un racconto: le esperienze, a volte esilaranti altre volte commoventi, vissute dai cuochi e dai volontari di Cena dell'Amicizia che dal 1968 cucinano per le persone senza dimora e si siedono a tavola con loro. 50 anni di convivialità. Con 10 ricette donate da rinomati chef, impreziosite da illustrazioni d'autore.
Milano : Vallardi, 2018
Abstract: Intolleranze, allergie, scelte etiche o salutiste... i motivi per cui decidiamo di fare a meno di certi alimenti possono essere tanti. Al giorno d'oggi è ormai chiaro che un'alimentazione priva d'ingredienti di origine animale o di glutine, povera di zuccheri raffinati o di sale, è più che mai possibile - e la ristorazione lo ha ben presente. Resta però da superare il pregiudizio comune che considera la «cucina senza» povera di gusto e compromessa nelle consistenze. Shamira Gatta dimostra il contrario: intercettando le più comuni necessità alimentari contemporanee, ha creato un ricettario gourmet organizzato a rubriche, ognuna delle quali esclude un ingrediente problematico: ricette senza latte, ricette senza uova, ricette senza zucchero... La cucina senza è quindi uno strumento indispensabile per creare il proprio menu quotidiano e quello delle grandi occasioni, con piatti gustosi, d'effetto e nutrizionalmente corretti, in grado di soddisfare le necessità dei nostri ospiti più esigenti. Accompagnate da interessanti consigli nutrizionali, le ricette di Shamira Gatta ci offrono l'occasione di apprendere molte delle tecniche base della cucina moderna e vari trucchetti da chef che renderanno i nostri piatti davvero sorprendenti!
Ricette per il mio gatto... e per me! / Véronique Aiache e Laura Zuili ; fotografie di Sandra Mahut
Milano : L'ippocampo, 2018
Abstract: Cosa non faremmo per i nostri amici baffuti, per farli star bene, prevenire le malattie e farli vivere a lungo? Un libro che delizierà le papille del micio e le nostre: 30 ricette golose in doppia versione, per voi e per lui, più 10 stuzzichini tutti felini! Tanti consigli per la salute e l'alimentazione, approvati da veterinari nutrizionisti e adatti a tutti i gatti, seguendo quattro precetti fondamentali: quantità, equilibrio, qualità e ritmo.
Casale Monferrato : Sonda, 2018
Abstract: Amata dagli appassionati e dai professionisti, questa guida offre: la storia, i meccanismi fisici e le trasformazioni chimiche alla base della fermentazione, con esempi tratti dalle tradizioni di ogni luogo e tempo; tutto il necessario per incominciare, dall'attrezzatura fondamentale alle condizioni climatiche e ambientali ideali; informazioni chiare e dettagliate, con istruzioni e ricette passo passo, per fermentare frutta e verdura, latte e derivati, cereali e tuberi amidacei, legumi e semi... e ottenere idromele, vino e sidro, formaggi e latticini, birre, alcolici e bevande frizzanti; consigli pratici per fermentare responsabilmente, nel rispetto dell'igiene e della sicurezza, e per conservare i propri fermentati; una panoramica dei campi di applicazione non alimentari della fermentazione: dall'agricoltura alla gestione dei rifiuti, dalla medicina all'arte. Prefazione di Michael Pollan.
A tavola con papa Francesco : il cibo nella vita di Jorge Mario Bergoglio / Roberto Alborghetti
Milano : Mondadori, 2018
Abstract: Pochi sanno che Papa Francesco, prima di laurearsi in Filosofia e Teologia, si è diplomato in Chimica degli Alimenti e che il cibo e la cucina hanno per lui un ruolo importante. Questo libro è una biografia che racconta Papa Francesco in una prospettiva nuova e originale, nella quale trovano spazio anche 36 ricette buone e semplici, ispirate alla sua vita. Questo libro ha una valenza culturale e informativa. I fatti narrati sono conformi a verità e documentati. La pubblicazione illustra il rapporto che lega Papa Francesco al valore del cibo e al suo significato religioso. Il cibo e la sua condivisione costruiscono relazioni, trasmettono memoria e culture, e sono un fattore fondamentale per il progresso sociale ed economico.
Ricette di Milano e Lombardia / [a cura di Bianca Minerdo]
Bra : Slow Food, 2017
Abstract: Un territorio variegato che garantisce una fiorente agricoltura e dispone di molte risorse naturali: le acque di laghi e fiumi, i campi delle pianure, i boschi, i pascoli degli alpeggi. Selvaggina, pesci d-acqua dolce, riso, mais, una grande varietà di ortaggi e di erbe aromatiche spontanee e coltivate, carne bovina, suina e molto altro alla base delle ricette tradizionali. Il volume, che prevede accanto a classici del territorio nuove preparazioni, ha come filo conduttore il legame con il territorio, l'importanza delle stagioni, la ricerca di piatti genuini semplici ma ricchi di gusto. Nel ricettario largo spazio è lasciato alla cucina del capoluogo, che accanto a specialità tipiche della regione conserva piatti fortemente locali: il risotto, il minestrone, la casoeûla, la cotoletta alla milanese, l'ossobuco, i rostin negàa, i mondeghili, il panettone, solo per citarne alcuni.
Ricette di Calabria / [a cura di Bianca Minerdo]
Bra : Slow Food, 2018
Abstract: Pane, olio extravergine di oliva e vino, componenti della triade mediterranea, verdure e legumi, frutta fresca e secca, carne, pesce, latticini, spezie e aromi, su tutti il peperoncino. La cucina calabrese è in grado di esaltare queste materie prime semplici e genuine elaborando piatti tradizionali accanto ad altri rinnovati con misura, sempre nel solco della tipicità. Per fare qualche esempio, polpette di melanzane, zucchine 'mbuttunate, sottoli, la nota bomba, u morzeddu, alalunga in agrodolce, alici scattiate, pesce alla bagnarola, brodo chinu, cappieddi 'i prievidi, maccarruni con sugo di capra, pasta alla trappitara, lo stocco variamente declinato, anime beate, bocconotti, chinulille, cicirata, giurgiulena, grano cotto di Santa Lucia. La Calabria è anche la terra che racconta la contaminazione tra le ricette delle comunità albanesi, accolte dalla regione quando fuggivano dai Turchi Ottomani, e quelle del territorio: ne sono testimonianza piatti della cucina arbëreshë quali il capretto alla civitese, il drömsat, gli rrashkatjel, gli strangulet.
Ricette di Emilia Romagna / [a cura di Bianca Minerdo]
Bra : Slow Food, 2018
Abstract: Regina incontrastata della tavola emiliano-romagnola, la pasta fresca all'uovo, soprattutto ripiena, rivela l'abilità delle sfogline: dai tortelli con la coda piacentini ai ravioli, passando per anolini, tortellini e cappelletti. Ancora, nel capitolo pasta pisarei e fasò, tagliatelle, maltagliati, garganelli, passatelli e la sontuosa "bomba" di riso... La regione è anche terra di carni pregiate: il re è il maiale ma ci sono anche il castrato romagnolo e la vacca bianca modenese, con la tradizione dei grandi stracotti che farciscono gli anolini o si servono come secondi accompagnati da purè o friggione. Da non perdere le tante ricette dedicate al cibo di strada: tigelle, crescentine, gnocco fritto, piadina. Per finire un ricco repertorio di dolci, dalla ciambella al panspeziale e alla zuppa inglese.
Di cuore e di coraggio : la mia storia, la mia cucina / Antonia Klugmann
Firenze [etc.] : Giunti, 2018
Abstract: Avere una passione più forte di ogni condizionamento è cosa preziosa, soprattutto se è così intensa da far deragliare un percorso intrapreso, da portare a investire giovanissimi in un'impresa, a cimentarsi in una disciplina che non è gentile con il sesso gentile, a farlo in un luogo del cuore e non "opportuno", a sfidare la sorte e a vincere. Questi sono i molti gradi del coraggio che Antonia nasconde con discrezione dietro un aspetto mite e una voce morbida, ma che inevitabilmente affiorano nella chiarezza delle sue idee e nella decisione dei suoi modi... Un itinerario biografico ed emotivo nella creazione della cucina di Antonia. Un ricco ricettario che richiama alla terra - ai colori, gli odori e i sapori del bosco e dell'orto -, ma anche alla famiglia - alle etnie, identità e grandi tradizioni culturali e gastronomiche. 6 atti di coraggio, 6 capitoli per 60 ricette, momenti importanti della storia di Antonia, unica e coraggiosa.
Nuova ed.
Firenze [etc.] : Demetra, 2018
Abstract: Mangiare senza sale non significa rinunciare al sapore dei cibi, ma seguire una dieta che ne limiti l'utilizzo, a tutto vantaggio della nostra salute. Il sale è già presente in molti alimenti e spesso non è necessario aggiungerne altro: in cucina si possono trovare alternative come erbe o spezie, ma anche adottare metodi di cottura che esaltano gli aromi naturali degli alimenti. Questo libro offre consigli utili e una serie di ricette senza sale, ma ricche di sapore
Tutto in un piatto! 60 ricette di pasti originali, equilibrati e nutrienti
Cornaredo : Il castello, 2017
Abstract: Una raccolta di 60 originali ricette di piatti unici da tutto il mondo. Con ingredienti genuini e nutrienti mangiare bene è facile e gustoso. Pasti sani ed equilibrati che combinano in un unico piatto tutti i nutrienti fondamentali. Con tante ricette e idee dalla colazione alla cena.
Da Apicio a... scapece : con ricette antiche e moderne / a cura di Anna Abbate
[Napoli] : Valtrend, 2017
Abstract: Senza dubbio l'opera più importante di gastronomia scritta in lingua latina è il "De re coquinaria" di Apicio che ha esercitato per secoli una notevole influenza sull'arte culinaria e sulla dieta. Apicio, il cui nome è legato alla gastronomia di lusso romana, divenne famoso per la sua ghiottoneria e per i banchetti lussuosi che offriva. Il suo ricettario ha fatto scuola per secoli e molte delle sue ricette sono giunte - nelle varie cucine regionali - fino ai giorni nostri: tipici lo scapece di Vasto (pezzi di pesce conservati in aceto), lo scapece di Gallipoli (pesciolini conservati nel pane grattugiato insaporito con aceto e zafferano), gli scapeci (o scabecciu, raschipece, ecc.) di verdure, soprattutto zucchine, marinate con aceto e aromi (Campania, Liguria, Calabria). Infine, particolare attenzione merita la seguente ricetta, tramandata fino a noi e diffusa in numerose regioni italiane: Per conservare pesci fritti: al momento in cui si friggono e si levano siano cosparsi di aceto caldo. Essa prende il nome di "scapece" dal latino esca Apicii (cibo di Marco Gavio Apicio). Nel volume sono contenute numerose ricette originali del "De re coquinaria" nonché ricette di pesci e verdure alla scapece della moderna cucina italiana.
Da Vittorio : storie e ricette della famiglia Cerea
Milano : Mondadori, 2017
Abstract: La storia dei Cerea è un'avventura straordinaria che vede protagonisti i membri di una famiglia talentuosa e di successo che da 50 anni gestiscono con maestria il ristorante Da Vittorio la cui essenza è altissima cucina e cuore semplice
Le ricette di Una mamma per amica / Kristi Carlson ; traduzione di Francesca Clemente
Milano : Leone, 2017
Abstract: Ricette di ogni genere, dai drink di Emily Gilmore ai dolci di Sookie, dagli hamburger di Luke all'amato caffè di Lordai e Rory, uscite direttamente dalla serie cult in tutto il mondo. "Le ricette dì Una mamma per amica" è nato come un progetto finanziato online, e la raccolta di fondi è stata chiusa in meno di un mese.
Le ricette della felicità : per mangiar bene senza sensi di colpa / Benedetta Parodi
[S.l.] : Rizzoli, 2017
Abstract: "Quali sono le ricette della felicità? Sono quelle che non appesantiscono, ma ingolosiscono, che consolano (se ce n'è bisogno), che depurano e che permettono di portare in tavola ogni giorno piatti gustosi e salutari. Quelle che mi fanno stare bene nel corpo e nello spirito. Sono le ricette che preparo per me e per la mia famiglia e che qui condivido con tutti voi. Sfogliando i capitoli del libro - Abbasso la routine, Per stare leggeri, Oggi voglio esagerare, Vegetariani part-time e Dolcissimi vizi - troverete più di 140 alternative (tutte fotografate da me!) tra cui scegliere, tanti consigli per la spesa intelligente e qualche trucchetto per stare leggeri e sperimentare nel modo giusto alimenti nuovi e super sani. Dimenticando finalmente riso in bianco e carote bollite, per scoprire il gusto sano della buona cucina!"
Roma : Gambero rosso, 2017
Abstract: Nuove tappe per Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, che continua feilsuo giro d'Italia alla ricerca del buono, del bello e del "laido". Stavolta viaggia nel Centro, da Roma antica alle delizie dell'Emilia, dai mercati fiorentini alle montagne abruzzesi, senza saltare i tartufi nelle Marche e, of course, le bontà della sua Umbria.